Una storia di orrori della guerra, che Calvino riesce a raccontare magistralmente attraverso gli occhi di un bambino segnato da un'infanzia dura.
Il sentiero dei nidi di ragno
"Questo è il primo romanzo che ho scritto; quasi posso dire la prima cosa che ho scritto, se si eccettuano pochi racconti. Che impressione mi fa, a riprenderlo in mano adesso? Più che come un'opera mia la leggo come un libro nato anonimamente dal clima generale d'un'epoca, da una tensione morale, da un gusto letterario che era quello in cui la nostra generazione si riconosceva, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale" (dalla prefazione di Italo Calvino).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mirkell0 02 febbraio 2023
-
Italo Calvino riesce a raccontare gli orrori e le assurdità della guerra narrandoli attraverso gli occhi di un bambino. Ambientato in un delicato momento storico in cui i Tedeschi da essere nostri alleati sono diventati i nostri nemici l'autore riesce con questo romanzo ha trasmettere tutto il dolore e il disagio vissuti in questo preciso momento storico, offrendo spunti di riflessione diversi per mezzo del protagonista, Pin un bambino con difficoltà sociali.Un ragazzino che cresce mentre attorno a lui il mondo è impazzito. Un giovane destinato a un futuro incerto, che sceglie da che parte stare come se fosse la cosa più naturale del mondo ed è pronto a correre i suoi rischi come se anche questo fosse del tutto naturale. Coraggio, ingenuità, paura, furore, incapacità di capire la guerra: negli occhi di Pin c'è tutto questo, e molto altro. Oltre a una delle migliori riflessioni sul "senso" (che non esiste) della guerra. Raccontata con la maestria di uno dei più grandi narratori di tutti i tempi
-
Italo Calvino riesce a raccontare gli orrori e le assurdità della guerra narrandoli attraverso gli occhi di un bambino. Ambientato in un delicato momento storico in cui i Tedeschi da essere nostri alleati sono diventati i nostri nemici l'autore riesce con questo romanzo ha trasmettere tutto il dolore e il disagio vissuti in questo preciso momento storico, offrendo spunti di riflessione diversi per mezzo del protagonista, Pin un bambino con difficoltà sociali.Un ragazzino che cresce mentre attorno a lui il mondo è impazzito. Un giovane destinato a un futuro incerto, che sceglie da che parte stare come se fosse la cosa più naturale del mondo ed è pronto a correre i suoi rischi come se anche questo fosse del tutto naturale. Coraggio, ingenuità, paura, furore, incapacità di capire la guerra: negli occhi di Pin c'è tutto questo, e molto altro. Oltre a una delle migliori riflessioni sul "senso" (che non esiste) della guerra. Raccontata con la maestria di uno dei più grandi narratori di tutti i tempi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it