Il sergente nella neve-Ritorno sul Don - Mario Rigoni Stern - copertina
Il sergente nella neve-Ritorno sul Don - Mario Rigoni Stern - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il sergente nella neve-Ritorno sul Don
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Oggi, a quasi cinquant'anni dalla pubblicazione, questo celebre resoconto di un semplice sottoufficiale alpino che si trova a combattere nel settore centrale del fronte russo, proprio quando l'esercito dell'Unione Sovietica sferra il suo potente attacco demolitore, acquista rilievo speciale. Man mano che i fatti narrati si allontanano nel tempo, il diario del sergente diventa più intenso e assume i caratteri dell'esperienza perenne. La testimonianza scritta, rispetto agli eventi storico-geografici da cui è scaturita, intrattiene lo stesso rapporto che potremmo supporre fra la moneta e il suo conio." (Dalla postfazione di Eraldo Affinati)

Dettagli

Tascabile
16 luglio 2014
328 p.
9788806223380

Valutazioni e recensioni

  • Rolando
    Bel diario di guerra

    Libro che contiene sia il primo racconto di Mario Grandi sentimenti provati anche a distanza di anni.

  • Un libro bellissimo, commovente, che fa comprendere la folle inutilità dell'invasione Russa. Il ricordo costante ai luoghi natii, il voler trovare punti di riferimento che conducessero, con la mente e con il cuore, verso casa, la tristezza delle lunghe ed estenuanti marce in contrasto con la surreale e statica esperienza ai caposaldi, rendono esattamente quale fosse lo sconfortante e tragico clima di una guerra persa nel momento in cui si decise di combatterla. Un libro triste, struggente, profondo. Ricordiamo anche che le gesta disperate di questi soldati furono, secondo il mio modestissimo parere, anche infangate a causa del falso bollettino di guerra russo, il n. 630 dell`8 febbraio 1943, dove si affermava: "l`unico Corpo che può ritenersi imbattuto in terra di Russia è il Corpo d`Armata alpino italiano". Questo falso storico non fa che insultare chi in quella guerra c'era stato per davvero. Perché quegli uomini, quei soldati, NON avevano bisogno di un falso proclamo per avere i dovuti onori. Non ne avevano bisogno. Resta il fatto che l'ARMIR fu annientata in Russia e non certo per le gesta dei soldati, che furono sempre esemplari, ma per una totale gestione fallimentare della campagna stessa. I nostri soldati, seppur sconfitti, seppero affrontare la spedizione russa con immenso spirito di sacrificio. Dalle parole di Stern emerge tutta la forza d'animo e l'eroismo di questa gente. Un libro inizialmente che fa anche sorridere per alcune battute e descrizioni dell'autore, ma che lentamente, col passaggio dalla staticità della trincea alla marcia, scende sempre più verso una disperazione senza ritorno. Fino all'amara e commovente conclusione. Una lettura imprescindibile, una di quelle letture (insieme a libri come Takfir di Dominioni) che ti fa comprendere davvero l'amarezza di una guerra pur senza averla vissuta.

Conosci l'autore

Foto di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern

1921, Asiago (Vicenza)

Scrittore italiano. Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo. Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti. Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it