Settanta
Settanta è la rappresentazione dei 70 anni della Repubblica Italiana attraverso tre vicende emblematiche. La prima, ambientata nel 2016, è la storia di un profugo siriano che si trova in Italia e dialoga con alcuni ragazzi alla fermata del tram in una qualsiasi città. La seconda è ambientata a Sestu (CA) a casa di Emanuela Loi, l'agente di Polizia che ha fatto parte della scorta del Giudice Borsellino. La scena si svolge un mese prima della strage di via D'Amelio a Palermo in cui Emanuela perse la vita insieme al Giudice e agli altri agenti della scorta. La terza è ambientata in un luogo imprecisato e ha come protagonista Anna, una donna che crede di avere vissuto 70 anni ma non diciamo altro per non rovinare la sorpresa. L'opera vuole coinvolgere il pubblico in una riflessione sui settanta anni della Repubblica, su ciò che è stato fatto e, soprattutto, su ciò che non è stato fatto. Una riflessione sui valori della Costituzione Italiana, sul sacrificio di quanti hanno combattuto prima per realizzarla e dopo per difenderla, su ciò che facciamo (e non facciamo) noi cittadini italiani per onorarla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it