Lo sguardo di Medusa - Natalie Haynes - copertina
Lo sguardo di Medusa - Natalie Haynes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 119 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Lo sguardo di Medusa
Attualmente non disponibile
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione

Alternando la sua voce a quella di divinità capricciose e volubili, l'autrice rende finalmente giustizia a un personaggio tanto affascinante quanto controverso, restituendone un ritratto raffinato e sorprendente.

«Con una prosa tagliente e ironica – di quelle che provocano però spesso un riso amaro – Natalie Haynes mette a frutto la sua profonda conoscenza dei classici per decostruire i miti antichi. Una storia di umanità e di mostruosità, dove i confini tra i due mondi opposti appaiono quanto più possibile labili.» - Ilaria Bitti


Medusa è l’unica mortale in una famiglia di dèi. Crescendo insieme alle sorelle, Steno ed Euriale, presto si rende conto che è la sola a essere vulnerabile, accudita proprio per via della sua fragilità e della sua straordinaria bellezza. Questo la rende sensibile, piena di una compassione che gli immortali faticano a comprendere e desiderano annientare. Quando la bramosia spinge Poseidone a commettere un atto imperdonabile, la vita di Medusa viene sconvolta per sempre: Atena, oltraggiata e gelosa, scaglia la sua vendetta sull’innocente ragazza, trasformandola in una Gorgone con i capelli di serpente e uno sguardo che tramuta in pietra chiunque osi incrociarlo. Inorridita dai propri poteri, Medusa non può più guardare le persone che ama senza distruggerle – proprio lei che invece avrebbe voluto proteggerle –, e si condanna a una vita di solitudine ed esilio. Almeno fino a quando Perseo, il figlio di Zeus e Danae, non si imbarca in un’eroica impresa per aggiudicarsi la sua testa. Ma chi dei due può chiamarsi eroe? Chi dei due è realmente il mostro? E soprattutto, cosa significa essere un mostro? Unendo l’arguzia a un’approfondita conoscenza dei classici, Natalie Haynes ci racconta la storia di Medusa da un punto di vista originale e sfaccettato, inducendoci a chiederci se la bellezza appartenga solo al corpo o se, piuttosto, non vada ricercata nell’anima. Alternando la sua voce a quella di divinità capricciose e volubili, l’autrice rende finalmente giustizia a un personaggio tanto affascinante quanto controverso, restituendone un ritratto raffinato e sorprendente.

Tropes e temi

Dettagli

336 p., Brossura
Stone blind
9788845409783

Valutazioni e recensioni

  • Carla
    Lettura leggera e piacevole

    Lettura molto scorrevole e piacevole. Il filo conduttore della vicenda è Medusa, e attorno al mito, raccontato facendo si che Medusa sia "vittima" della vicenda, sono descritti altri avvenimenti che interessano altre divinità/eventi umani che in un modo o nell'altro influiscono sulla vita di Medusa. Lettura leggera, lo consiglio.

  •  Martina
    bellissimo

    Lettura bellissima e piacevole. Una scoperta. Super consigliato.

  • Domenico P.
    Stupendo

    Lettura veramente scorrevole e piacevole.

Conosci l'autore

Foto di Natalie Haynes

Natalie Haynes

1974, Birmingham

Natalie Haynes è scrittrice e giornalista britannica. Classicista di formazione, ha pubblicato romanzi tra cui The Amber Fury e The Children of Jocasta, oltre al saggio The Ancient Guide To Modern Life. È stata autrice e conduttrice della trasmissione Natalie Haynes Stands Up for the Classics per Bbc Radio 4. Nel 2015 ha ottenuto il Classical Association Prize come riconoscimento per il suo lavoro di divulgazione dei classici. Il canto di Calliope (A Thousand Ships) pubblicato in Italia da Sonzogno nel 2021 e riedito da Marsilio nel 2022, è stato finalista al prestigioso Women’s Prize for Fiction 2020 ed è stato segnalato tra i migliori libri del 2019 da The Times e The Guardian. Per Sonzogno escono Lo sguardo di Medusa (2022), Il vaso di Pandora. Le donne...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail