Divertente e a tratti dolce-amaro, coinvolgente tanto da faticare a staccarsene. Il cuore si riposa leggendo delle incredibili traversie che Sylvia Beach ha dovuto attraversare per riuscire a far arrivare l'Ulisse in USA e in Inghilterra senza che ne bruciassero le copie e il tutto per far tirare a campare quelle immenso genio di Joyce e la sua famiglia. Si legge come si beve un bicchiere di vermentino fresco, alla sera d'estate, con piacere volendo centellinarlo, ma senza riuscirci perché scende nella gola fresco, buono e cura l'anima. Me lo sono portato in treno, al mare, l'ho letto ovunque, eravamo inseparabili io e Sylvia. È un delizioso racconto di un'epoca straordinaria con artisti irripetibili e geniali. Nella chiusa su Hemingway nei giorni della Liberazione di Parigi (no spoiler, anche se la storia è nota) c'è tutta la generazione perduta, definizione che l’autrice del libro disapprovava, e aveva ragione: dove la trovi un'altra generazione così? A chi lo consiglierei: a tutti, ma è lettura imprescindibile per gli amanti di Joyce e Hemingway. Giudizio: splendido.
Shakespeare and Company
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,00 €
Il 19 novembre del 1919 apre i battenti la libreria parigina più famosa al mondo: la Shakespeare and Company. A dare vita a tutto questo è l'americana Sylvia Beach, un uccellino di donna che fuma come un turco e che sognava di aprire una libreria francese a New York, prima che l'amicizia con Adrienne Monnier la spingesse a dare vita a una libreria inglese a Parigi. André Maurois è uno dei primi a fare gli auguri alla neonata libreria, portando una copia del suo piccolo capolavoro appena pubblicato: Les silences du Colonel Bramble. Ezra Pound, fuggito dall'Inghilterra con la moglie Dorothy, si offre di riparare una sedia e diventa un cliente abituale. E ovviamente non può mancare il punto di riferimento degli americani a Parigi, Gertrude Stein, con l'inseparabile Alice B. Toklas. Shakespeare and Company diventa presto una tappa imprescindibile per tutti quei pellegrini degli anni Venti che attraversano l'oceano e si stabiliscono a Parigi, creando una colonia americana sulla Rive Gauche. Testimonianza di prima mano della libreria più famosa e culturalmente più importante del mondo, Shakespeare and Company è un libro brillante, pieno di aneddoti e di retroscena sulla vita di celebri scrittori della Parigi degli anni Venti e Trenta. Prefazione di Livia Manera.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it