Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Shakespeare nostro contemporaneo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È possibile accostarsi a Shakespeare come a un contemporaneo senza falsare quei valori storici dai quali tuttavia non può prescindere la lettura di un testo poetico? Non solo è possibile, risponde Jan Kott, ma è questo l’unico modo di comprendere il grande drammaturgo elisabettiano. L’originalità dell’interpretazione passa attraverso questa intuizione di fondo: l’uomo, stritolato nell’ingranaggio della storia, ritrova la propria dimensione umana, la dimensione dell’intelligenza, interrogandosi sul senso della vita e sul proprio destino. Lo Shakespeare che esce da questo libro, secondo quanto scrive Mario Praz nella Prefazione (che è di per sé un interessantissimo saggio sulla critica storica e sulla critica valutativa), è ‟quale lo può vedere oggi un lettore e uno spettatore saturo dei drammi di Samuel Beckett e di Berthold Brecht”. ‟Il merito di Kott,” conclude Praz, ‟è di aver dato all’opera shakespeariana un significato vibrante di sensibilità moderna, un’interpretazione valida come critica per alcuni o molti contemporanei, e come documento di storia del gusto per coloro che verranno dopo di noi.”

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
1995
13 febbraio 1995
280 p.
9788807100567

Conosci l'autore

Jan Kott

Jan Kott

1914

Jan Kott (1914-2001), docente di Letteratura all’Università di Varsavia, si è trasferito nel 1967 negli Stati Uniti. Critico letterario e teatrale, saggista e traduttore, tra l’altro di Sartre, Diderot, Ionesco, Molière, si è occupato di Shakespeare e di teatro greco, ma anche di teatro giapponese, di Brook, Kantor, Grotowski. Delle sue opere, oltre a Shakespeare nostro contemporaneo, pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1964, ricordiamo: Mangiare dio (1977), Arcadia amara (1978), Eros e Thanatos (1992) e Kaddish. Pagine su Tadeusz Kantor (2001).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore