Sharon e mia suocera-Se questa è vita - Suad Amiry - copertina
Sharon e mia suocera-Se questa è vita - Suad Amiry - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 124 liste dei desideri
Letteratura: Palestina
Sharon e mia suocera-Se questa è vita
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah. Ha scritto numerosi volumi su differenti aspetti dell'architettura palestinese.

Dettagli

Tascabile
15 luglio 2013
288 p.
9788807883057

Valutazioni e recensioni

  • Chiara
    spassoso e atroce

    Un modo completamente nuovo di raccontare il conflitto israelo-palestinese: con umorismo sfrontato nel trattare una tragedia. Meraviglioso

  • Boltuc Silvia

    Il libro mi è piaciuto molto, come del resto ogni libro scritto dalla Amiry. Sicuramente questo è un testo diverso rispetto al suo ultimo lavoro "Damasco". In questo libro la Amiry ci offre uno spaccato di vita quotidiana durante l'occupazione israeliana. Lo stile è sempre quello sarcastico e pungente che tanto amo di questa autrice, ma al contempo una testimonianza autentica dei riflessi che l'occupazione ha sulle vite intime delle persone. Viene fatto perciò un focus sulle singole storie e non sulla tragedia di un intero popolo. Quello che più apprezzo dei suoi libri è che la Amiry riesce a rendere la tragicità della condizione di questo popolo, senza indurre in dettagli macabri o in fatti eclatanti per cui sarebbe facile provare rammarico. E invece lei sorvola sugli eventi più cruenti e indugia piuttosto sulle emozioni umane..Le emozioni di un popolo in gabbia da ormai troppi anni.

  • Romanzo drammaticamente attuale, solo all'apparenza spensierato, quando non scanzonato. Nell'apparente leggerezza dello scorrere della trama, infatti, è possibile scorgere il dramma di una popolazione sfiancata da uno stato di belligeranza che sembra essere interminabile, e che si ripercuote su ogni aspetto della vita della gente comune. Non a caso l’autrice non ha voluto, in questa denuncia, mettere a nudo i disastri con cui si confronta per lavoro (ovvero i danni al patrimonio architettonico), ma i piccoli guai riscontrati nella vita della sua famiglia, a testimonianza del fatto che non esiste nulla che funzioni quando le cose vanno così.

Conosci l'autore

Foto di Suad Amiry

Suad Amiry

1951, Damasco

Architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah. Cresciuta tra Amman, Damasco, Beirut e Il Cairo, ha studiato architettura all’American University di Beirut e all’Università del Michigan, specializzandosi infine a Edimburgo. Dal 1981 insegna archittettura alla Birzeit University e, da allora, vive a Ramallah. Ha scritto e curato numerosi volumi sui differenti aspetti dell’architettura palestinese. Da Feltrinelli sono usciti: Se questa è vita. Dalla Palestina in tempo di occupazione (2005), Niente sesso in città (2007), Murad Murad (2009), Golda ha dormito qui (2013), Damasco (2016). Nel 2020 Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea è stato pubblicato da Mondadori.Le è stato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore