Attraverso episodi e spezzoni dei libri su Sherlock Holmes, Polidoro evidenzia come in ogni decisione ci vogliano razionalità e osservazione, per non cadere nelle trappole. Non siamo infallibili, come il famoso investigatore anche noi possiamo sbagliare, l'importante è imparare dai propri errori. Nell'ultimo capitolo dieci ottimi consigli per essere lucidi nelle decisioni e più razionali.
Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento. Indagine nell'universo della mente
Uno dei più apprezzati divulgatori scientifici italiani ci conduce nelle stanze segrete della nostra mente e delle nostre facoltà di pensiero, in compagnia di una guida d’eccezione: Sherlock Holmes.
«Massimo è eccellente! Riesce a capire al volo e a risolvere cose complicate, là dove gli altri solitamente falliscono.» - Piero Angela
«Un vero segugio. Se non siete tra coloro che piangono quando scoprono che Babbo Natale non esiste, imparerete da Massimo Polidoro molte storie divertenti e istruttive.» - Umberto Eco
Sherlock Holmes – l’immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle che, di fronte a un enigma apparentemente inspiegabile, utilizza il ragionamento e la logica per cercare di venirne a capo – è per tutti l’emblema del pensiero razionale. A chi non piacerebbe intuire a colpo d’occhio come stanno veramente le cose, risolvere problemi complessi con una fumata di pipa o sconfessare al volo le bugie? Ma è davvero possibile? Il fatto è che noi, appartenenti alla specie Homo sapiens, non siamo e non possiamo essere solo logica e razionalità, perché la parte emotiva e impulsiva rappresenta una fetta importante di ciò che ci rende umani. Tuttavia, possiamo avvicinarci a molte delle capacità di Holmes, in particolare quelle che ci portano a pensare in maniera più concreta, per prendere decisioni più razionali ed efficaci sul lavoro e nella vita di tutti i giorni. Prendendo spunto dalle avventure letterarie di Sherlock Holmes, cercheremo di carpirne i segreti: toglieremo il velo alle trappole cognitive che spesso ci fanno credere a cose infondate, impareremo a osservare oltre le apparenze e costruiremo un bagaglio di conoscenze che ci permetterà di pensare meglio. Se è vero che Holmes è solo un personaggio della fantasia e che non esistono “metodi” per diventare come lui, seguirlo nelle sue indagini ci porterà a comprendere come funziona davvero la nostra mente e ci aiuterà a usarla bene. Proprio come farebbe Sherlock Holmes.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ire 24 marzo 2025Elementare Watson
-
AlessandroC 29 dicembre 2024Uno studio in giallo
Con la sua chiarezza espositiva e le curiosità che trasmettono tutta la passione dell’autore sull’argomento, Massimo Polidoro si conferma ancora una volta non solo un grande divulgatore, ma anche un grande scrittore. Il libro è adatto per i neofiti di Sherlock Holmes incuriositi dalle sue tecniche di ragionamento, ma anche per gli appassionati del personaggio e del genere. Le conferme e le smentite a ciò che Doyle ha creato nelle sue opere offrono tanti spunti di riflessione e comprensione su come anche noi ragioniamo nella nostra quotidianità…o potremmo ragionare!
-
CursorMundi 31 luglio 2024Interessante e leggero
Originale l’idea di raccontare il funzionamento del nostro modo di pensare seguendo il filo delle storie di Sherlock Holmes. Concetti espressi in modo estremamente semplice e chiaro, esempi curiosi ed esplicativi. Un libro per chi vuole saperne di più sulle potenzialità del metodo scientifico applicato al ragionamento e sulle trappole che il nostro cervello ci prepara. Non un libro di approfondimento, però, e, a mio avviso, le citazioni tratte dai racconti di Conan Doyle sono un po’ troppe.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it