L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Fra geishe, fiumi di sakè e misteriosi «castelli della morte», il romanzo che chiude la «trilogia della spectre» – e che rivela un James Bond più umano che mai.
«In Occidente, quando si tratta di segreti, chiudete tutte le porte e le finestre. In Giappone le spalanchiamo, per essere sicuri che nessuno ascolti dietro le pareti sottili. E ciò di cui sto per parlarti è una questione della massima segretezza. Il sakè è abbastanza caldo? Hai le tue sigarette preferite? Allora ascolta quello che ho da dirti, e giura che non ne farai parola con nessuno».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta del penultimo romanzo su James Bond scritto da Fleming ed è ambientato in Giappone. È interessante per tante ragioni. In primo luogo, l’ambientazione diviene per l’autore occasione per raccontare, per bocca dei personaggi, sugli usi, costumi e sul funzionamento della società nipponica che da sempre esercita un fascino agli occhi del mondo occidentale. Il tutto vien fatto in modo non pesante, ma dosando qua e là le notizie nei dialoghi a mo’ di curiosità a favore del lettore. Pur trattandosi di una storia di fantasia, attraverso l’amicizia creatasi tra Bond e Tanaka veniamo a sapere dell’aria che si respirava effettivamente nel mondo, quando esisteva la cosiddetta “cortina di ferro”. In filigrana si possono cogliere attraverso Bond anche le idee e la visione che aveva Fleming sullo stato delle cose come uomo britannico vissuto negli anni ’60, a vent’anni di distanza dalla II guerra mondiale. Ovviamente come in tutte le spy stories di questo autore non mancano tutti gli ingredienti tipici del caso: suspence, azione, intrigo, luoghi esotici, una storia sentimentale con una “bond girl” non stucchevole, umorismo e un finale che spinge il lettore a leggere il successivo libro della serie. Che dire d’altro? è una lettura che ho molto apprezzato e che consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore