La Sicilia nella Divina Commedia
La riproposizione di questo lavoro su "La Sicilia nella Divina Commedia" ha un significato storico e paradigmatico insieme. L'Associazione degli ex alunni del Gulli e Pennisi che ne ha curato la pubblicazione, insieme alla Consulta della Cultura di Acireale, desidera in tal modo contribuire alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante. I saggi (di Alfonso Sciacca e di Salvatore Valastro) che precedono e seguono il testo del Mazzoleni mirano, da una parte, a un'attenta esegesi che possa renderne più chiara e attuale la sua valenza e, dall'altra, a collocare il lavoro nel contesto della società acese in quegli anni alla ricerca di una nuova forma del sapere e della cultura, alla cui realizzazione il nostro Liceo seppe convintamente dare un contributo notevole.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it