È un testo piacevole e scorrevole, ben descritti e rappresentati lungo la storia la protagonista principale. Ti sorprende per il finale, stimolando il piacere di leggere le storie successive.
La signora di Reykjavik
Una poliziotta e il suo ultimo caso. Una storia che comincia dalla fine.
«L'ispettrice Hulda Hermannsdóttir è la migliore eroina tragica che il giallo ci ha dato da lungo tempo» – The Sunday Times
«Geniale... Un personaggio femminile meraviglioso» – Le Parisien
Nessuno poteva più parlare per la donna inghiottita dal mare, ma Hulda sarebbe diventata la sua voce.
Hulda, «la donna nascosta», cela un segreto già nel nome. Ruvida e ribelle, è tra i migliori investigatori della polizia di Reykjavík: a sessantaquattro anni, però, competenza e abnegazione non sono sufficienti, visto che ai piani alti c’è chi è ansioso di mandarla in pensione. Ma Hulda ha dato tutto alla carriera e la prospettiva di dover lasciare il lavoro a cui ha dedicato la sua vita la fa infuriare. Quanto si farà sentire la solitudine? Inevitabilmente, la porta si spalancherà ai vecchi demoni che lei ha sempre ridotto al silenzio. E allora le sue fughe tra le aspre montagne dell’Islanda, per respirare a pieni polmoni la durezza della sua isola, non basteranno più. Ottenuto il permesso di dedicarsi a un’ultima indagine, un cold case a sua scelta, Hulda sa perfettamente qual è il caso che vuole riaprire. Dieci anni prima, una giovane donna, arrivata dalla Russia con la richiesta di asilo politico, era stata trovata morta in una baia non lontana dalla capitale. Le indagini, ingarbugliate e chiuse sbrigativamente da un collega, non avevano portato a una vera soluzione, e ora Hulda vuole dare voce a chi è stato dimenticato troppo in fretta. Vuole la verità. E ha quindici giorni di tempo per trovarla.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Flybook 29 dicembre 2024Un piacevole passatempo
-
mandalai 28 dicembre 2024Insolito.
Non mi era mai capitato di leggere il primo libro appartenente ad una trilogia e, solo alla fine della lettura, scoprire che in realtà è... l'ultimo! Praticamente, gli eventi sono raccontati al contrario ovvero prima la fine e poi l'inizio ma non dico altro per non fare spoiler. La protagonista è una donna di una certa età, prossima alla pensione, e già questo è un fatto interessante, poi l'ambientazione islandese dai nomi impossibili rende il tutto molto insolito ed intrigante. Il finale da testa nel muro ma vabbè ... Un'eroina veramente sui generis, non per forza giovane, figa etc. che ha alle spalle un passato impegnativo e potrebbe, se solo volesse, avere un futuro molto meno complicato ma... è l'ostinazione che la frega. Una storia insolita, piena di colpi di scena, una lettura davvero interessante. Tuttavia poichè, come ho detto, il primo libro della trilogia è l'ultimo, non sono sicura di voler leggere gli altri due.
-
Fabrizio 12 dicembre 2024Il libro che ti insegna a vedere il bicchiere sempre mezzo rotto.
Dunque, conoscevo i romanzi rosa, i libri gialli, i noir, ma ancora non conoscevo i romanzi Brown. Una sorta di Legge di Murphy sotto steroidi: "Se qualcosa può andar male, tranquillo: andrà peggio". Nessun messaggio di speranza, nessuna traccia di ottimismo per la protagonista: un passato, un presente e un futuro intrisi della più devastante materia fecale mai vista. A dire il vero, in un paio di occasioni si possono intravvedere degli spiragli di felicità in arrivo, ma sono solo il preludio al tragico precipitare degli eventi. Aspetti negativi: é pieno di nomi di località islandesi impossibili da leggere (tipo Vatnsleysuströnd), finisce troppo in fretta e lascia decisamente l'amaro in bocca. Aspetti positivi: appassiona e coinvolge, fin troppo. Vivamente consigliato per tirarsi su di morale quando si pensa che una permanente che ha bruciato i capelli, un due di picche o una foto senza like su Instagram siano la fine del mondo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it