È il Signore! Commento ai Salmi. Vol. 6 - Flavio Magno Aurelio Cassiodoro - copertina
È il Signore! Commento ai Salmi. Vol. 6 - Flavio Magno Aurelio Cassiodoro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
È il Signore! Commento ai Salmi. Vol. 6
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con il presente volume (e siamo al VI!) si completa la traduzione in lingua italiana del Commento ai salmi di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro. Si tratta del commento a ben 53 salmi! Sale pertanto al Signore il grazie più sentito per averci dato il tempo e la forza di portare a compimento questo lavoro e per averci concesso la grazia e la gioia di aver offerto un servizio anche se modesto alla Chiesa di Dio che è in Italia. Nel Commento c’è un grande patrimonio di interpretazioni bibliche, di verità dottrinali, di indicazioni spirituali, di proposte pastorali che possono senz’altro aiutare i cristiani d’oggi e l’intera comunità ecclesiale a vivere una vita sempre più coerente al Vangelo e rendere così sempre più liberante la loro missione nella storia. Siamo lieti che l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace abbia introdotto la causa di beatificazione del dottissimo calabrese. Potranno offrire senz’altro un valido contributo anche le «linee di spiritualità» che abbiamo avuto la grazia di scoprire nel suo Commento. Ci piace concludere con l’esclamazione che a Cassiodoro è uscita dal cuore commentando il Salmo 138: «O immensa misericordia del Creatore! Ci comanda di lodarlo e ci mostra in che modo farlo, per non sbagliare con le nostre parole». Prefazione di Mons. Francesco Milito.

Dettagli

3 aprile 2020
912 p., Brossura
9788816415935

Conosci l'autore

Foto di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro

(490 ca - 583) uomo politico e scrittore latino cristiano. Di nobile famiglia, raggiunse i più alti gradi nella carriera amministrativa sotto i re ostrogoti, adoperandosi per l’avvicinamento fra i romani e i barbari. Nel 535-36 tentò di organizzare a Roma una scuola biblica, cioè una sorta di università cristiana. Negli ultimi anni si ritirò in un chiostro da lui fondato a Vivarium, in Calabria, e promosse fra i monaci varie attività culturali, fra cui la trascrizione delle opere classiche pagane e cristiane. Il modello di vita monastica da lui creato influì poi su quello benedettino. Nella vasta produzione di C., spesso legata alla sua attività pubblica, spiccano le Istituzioni delle lettere sacre e profane, in 2 libri, a carattere enciclopedico, sulla teologia e le arti liberali. Importanti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it