Smarrimento - Richard Powers - copertina
Smarrimento - Richard Powers - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Smarrimento
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come possiamo spiegare ai nostri figli un mondo che vuole autodistruggersi? Il nuovo romanzo di Richard Powers è la storia del feroce amore di un padre e di un figlio, che lottano per salvare se stessi su un pianeta di cui, forse, abbiamo perso il controllo.

«Un romanzo straordinario»The New York Times Book Review

«Uno dei più grandi scrittori americani viventi». - Oprah Winfrey

La vita del giovane astrobiologo Theodore Byrne è divisa tra due grandi amori. Il cosmo, che scandaglia in cerca di vita su pianeti lontani decine di anni luce, e il figlio Robin, che Theodore cresce da solo dopo la morte della moglie, un'attivista ambientale. Robin ha nove anni, è un bambino "diverso" anche se nessun medico è arrivato a una diagnosi risolutiva. Ha un animo sensibile, progetta di disegnare tutti gli animali in via d'estinzione ma a scuola è nei guai dopo aver aggredito un compagno. Theodore si rifiuta di tenere a bada con i farmaci le intemperanze di Robin, così si affida a una terapia emotiva sperimentale, che stimola il ragazzo con le registrazioni dell'attività cerebrale della madre. I risultati sono stupefacenti: Robin ritrova l'entusiasmo e inizia a sostenere in prima persona, incoraggiato da Theodore, la causa ambientalista, diventando una celebrità fino a quando la politica mette in discussione la loro felicità.

Dettagli

21 ottobre 2021
400 p., Brossura
Bewilderment
9788834607411

Valutazioni e recensioni

  • dccndr
    Commovente

    Lettura commovente, uno scrittore importante che ha saputo costruire una storia semplice, di amore padre-figlio, negli aspetti più belli ma anche in quelli complicati. Powers anche qui inserisce le tematiche da lui tanto amate della natura e l'ecologia.

  • MarcoT
    Lo smarrimento è vero

    Richard Powers (Premio Pulitzer nel 2019 con "Il sussurro del mondo", libro che è andato già a finire nella mia lista di libri da leggere; un sentito grazia va a "La nave di Teseo") a fine 2021 ha pubblicato Smarrimento. Fin dal titolo (traduzione dall'inglese "Bewilderment", che in linea di massima indica tanto lo stupore come lo smarrimento) si "capisce" di cosa parlerà questo romanzo: i personaggi sono smarriti tanto quanto il lettore, perché noi tutti navighiamo in un mondo incomprensibile (perché non abbiamo gli strumenti per capirlo, a titolo individuale o collettivo?) o forse semplicemente troppo vasto per essere compreso appieno. Le tragedie personali si intrecciano a quelle ambientali e sociali e infine a quelle universali (nel vero senso della parola: ricercare vita su pianeti "distanti" per un astrobiologo è come cercare qualcosa nei meandri della mente di un bambino "speciale" tramite il neurofeedback decodificato), ma "l'amore è feroce come la morte", ci ricorda lo scrittore, per permetterci di districarci tra tante sovrapposizioni, e il dolore è lì, costante. "Possano tutti gli esseri senzienti essere liberati da sofferenze inutili" è una delle preghiere laiche più belle di sempre ed è forse il più bel messaggio di "speranza" in mezzo a tanto smarrimento. Romanzo commovente e necessario.

Conosci l'autore

Foto di Richard Powers

Richard Powers

1957, Evanston (Illinois)

Richard Powers è un romanziere statunitense, da sempre interessato alle scienze e all'effetto che la sperimentazione scientifica estrema può avere sull'umanità. Laureato in Letteratura (che ha prediletto a Fisica, sua prima scelta), ha lavorato per tanti anni come programmatore, prima di fare della scrittura un lavoro a tempo pieno. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Tre contadini che vanno a ballare nel 1985 edito in Italia nel 1991, da Bollati Boringhieri), dedicandosi quindi alla carriera letteraria e accademica tra Olanda, Regno Unito e Stati Uniti. Vincitore di numerosi premi, tra cui il "MacArthur Fellowship" nel 1989 e il "Lannan Literary Award" nel 1999, in Italia ha pubblicato Il dilemma del prigioniero (Bollati Boringhieri, 1996), Galatea 2.2 (Fanucci, 2003)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore