Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - copertina
Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi - Maurizio de Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 116 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


1939. L’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città.

Quanta solitudine che c’è. In Europa la guerra è cominciata, eppure da noi qualcuno si illude ancora che sia possibile tenerla fuori della porta. E poi sta arrivando la più bella delle feste, quella dove si mangia, si beve, ci si abbraccia, quella in cui ci si scambiano doni con le persone care; non bisogna avere pensieri tristi. La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Puoi essere solo perfino se stai in mezzo alla gente, se hai una famiglia, degli amici. Soprattutto puoi essere solo se decidono che sei diverso, magari perché non sai parlare, o perché ami persone del tuo stesso sesso. O perché, dicono, sei di un’altra razza. Anche Erminia Cascetta era diversa, a modo suo. Aveva troppa voglia di vivere, perciò l’hanno uccisa. In questo tempo che accelera verso l’abisso, spetta al commissario Ricciardi e al brigadiere Maione scoprire chi è stato. La chiave di tutto, però, è sempre la solitudine. Che, a volte nemmeno lo sappiamo, ci siede accanto.

«Potessi parlarti, ti parlerei della solitudine del cuore. E della condanna che hai comminato, senza nessuna pietà, e senza avere idea di quello che stavi facendo. Potessi parlarti, ti direi che alla fine la colpa è tua. Ma non posso parlarti, giusto? No, non posso. Perché sei morta».

Dettagli

21 novembre 2023
288 p., Brossura
9788806255190

Valutazioni e recensioni

  • Fede87
    La solitudine del commissario Ricciardi

    Nuovo capitolo del commissario Ricciardi e del fedele braccio destro Maione, in una Napoli sferzata dal freddo dicembrino e dal "freddo" generato dall'avvicinamento sempre più drammatico all'ingresso in guerra dell'Italia (siamo alla fine del 1939) e dalle assurde leggi razziali; un bel giallo e, come sempre, De Giovanni è bravissimo nel ricreare alla perfezione l'atmosfera del periodo storico.

  • Anna
    Un gradito ritorno

    "Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi" è il quattordicesimo romanzo della serie con protagonista il Commissario di Polizia Luigi Alfredo Ricciardi, scritto da Maurizio De Giovanni. La storia, ambientata a Napoli alla fine del 1939, racconta di un momento particolare della storia italiana in cui si affaccia la possibilità e la paura di entrare in guerra, la necessità di allontanarsi e nascondersi per timore di essere perseguiti come ebrei o parenti di qualcuno di essi. E Ricciardi, come al solito, tra una preoccupazione e l'altra, si trova a indagare sull'omicidio di una donna. In questo libro Ricciardi torna a essere cupo, tormentato, ma anche un uomo dal cuore grande, un'umanità e una capacità di amare enorme. Anche il caso da risolvere torna ad essere centrale nel romanzo e assorbe gran parte dell'attenzione, pur non tralasciando il contesto storico che inevitabilmente non può non essere presente. L'omicidio è interessante, ma anche di non troppa difficile soluzione.

  • CRISTIANO
    conferma

    Maurizio de Giovanni non delude. In questo libro ci porta per mano anche nelle strade di Napoli. Finale non scontato. Da non perdere.

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore