Paolo Crepet cerca di raccontare storie di vita normale, storie e vite che incontra nel suo lavoro di psichiatra e sociologo. Ci fa capire quanto è difficile ascoltare e non giudicare come ci capita di fare quotidianamente quando non sappiamo che risposta dare alle nostre sofferenze e a quelle altri. Le storie che ci presenta riguardano suicidio, matricidio, bulimia, anoressia, male di vivere, depressione. Crepet attraverso i suoi racconti reali e vivi ci porta nella vita delle persone di cui parla. Una lettura interessante e che lascia spazio a numerose riflessioni. Una lettura vicina ad ognuno di noi che, per un motivo o per un altro, potremo riconoscerci nella vita e nelle problematiche delle persone di cui ci racconta. Lo consiglio.
Solitudini. Memorie di assenze
“Queste storie non consentono consolazione, né pretendono di insegnare. Richiedono complicità.” Una donna che ha avuto molti uomini senza amarne nessuno. Un adolescente che comunica solo su internet. Una ragazza anoressica a cui la madre non presta ascolto. Una donna che perde la figlia per malattia e il marito per disperazione. Quattro storie vere per sondare la profondità di uno dei più grandi paradossi del presente: la solitudine. Perché sì, anche quando siamo circondati di persone, anche in un mondo che ci vuole in costante connessione, da qualche parte, sottopelle, sentiamo tutti un vuoto sordo che cresce, un senso di isolamento che non sembra possibile eliminare. E se è vero che oggi godiamo di un’incredibile abbondanza di strumenti per comunicare, manchiamo dell’essenziale per dire e sentire. Attraverso le storie rese anonime dei suoi pazienti, Paolo Crepet esplora i relitti della nostra affettività desertificata e ci ricorda che, per sconfiggere la solitudine, bisogna abbattere una volta per tutte i muri di silenzio che ci dividono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
barbara cantarone 10 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it