Nel 1964 il golpe militare in Brasile cambia profondamente la società. Nel romanzo l'autore ci racconta la sua infanzia interrotta nel 1971 quando arrestano il padre, l'ex parlamentare Rubens Beyrodt Paiva, poi torturato e ucciso. La madre, Eunice, si laurea in legge e inizia una battaglia per conoscere la verità, per la quale verrà istituita un'apposita commissione solo nel 2014. E' un romanzo che parla di un Brasile che si trasforma mentre un ragazzo cresce durante la dittatura e cerca la sua strada. E' un grande atto d'amore verso una donna forte e determinata che, dopo tutte le sue instancabili battaglie, sta perdendo il contatto con il mondo a causa dell'Alzheimer. Un romanzo toccante, profondo, che svela una storia che si è consumata tra l'indifferenza del mondo, sulla quale è necessaria una profonda riflessione. "L'immagine del Brasile all'esterno cominciava ad essere offuscata dalle testimonianze degli esuli che raccontavano gli orrori della tortura. Interpellate al riguardo, le autorità brasiliane negavano tutto.[...] Il Senato americano convocò un'audizione, con il direttore della CIA, Richard Helms, che sviò il discorso. Non confermò nè smentì che il governo brasiliano torturava i suoi nemici e in casi estremi faceva sparire i corpi" Dal film è stato tratto il film vincitore del premio Oscar come migliore film straniero
Sono ancora qui
Il libro da cui è stato tratto il film vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero, con Fernanda Torres vincitrice di un Golden Globe.
Con una prosa limpida e toccante, che alterna momenti di intensa emozione a sprazzi di ironia e disincanto, l’autore racconta una storia di resistenza, amore e giustizia, cercando di comprendere cosa sia realmente accaduto in quei giorni fatidici del 1971 e dando voce a un’intera generazione segnata dalla dittatura.
«Non ha mai provato dispiacere per sé stessa. Né voleva che noi provassimo dispiacere per lei. Non ha mai chiesto aiuto. Di recente, una nuova frase piena di significato è entrata nel suo repertorio, soprattutto quando un turbinio di emozioni la travolge, come rivedere una figlia che vive in Europa o tenere in braccio mio figlio, una frase che esprime una gioia e un monito, nel caso qualcuno non lo avesse notato: Io sono ancora qui. Sono ancora qui.»
«Quando ho letto per la prima volta Sono ancora qui mi sono commosso profondamente. L’esperienza di Eunice Paiva è sia una storia di sopravvivenza al lutto che lo specchio di una nazione ferita.» - Walter Salles
«Eunice è una Antigone moderna che pretende un timbro per tutti i morti, non solo il suo.» - Chiara Valerio, Robinson
«Sorprendentemente il romanzo non ha un tono lamentoso né greve, anzi: Marcelo Paiva è un narratore gioviale, frizzante, permette al lettore di empatizzare e di godere di quelle atmosfere che, ai nostri occhi, risultano esotiche.» - Deborah D'Addetta, Critica Letteraria
Rio de Janeiro, gennaio 1971: Marcelo ha solo undici anni quando il padre, un ex deputato, viene sequestrato dagli agenti della dittatura militare. Da quel momento di lui non si avranno più notizie. Con cinque figli da crescere e nonostante il dolore, Eunice, la madre di Marcelo, ingoia le lacrime e trova la forza di ricostruire la propria vita. Riprende gli studi con una determinazione straordinaria e diventa avvocato, dedicandosi alla difesa dei diritti civili, alle lotte per la democratizzazione del Paese e alla ricerca della verità. Anni dopo, quando Eunice si ammala di Alzheimer, Marcelo inizia un viaggio nei ricordi al tempo stesso personale e universale: un atto di testimonianza che mira a mantenere viva la storia e l’identità della famiglia e quindi anche la memoria collettiva.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sammy 03 aprile 2025Resistere sempre
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it