Le sorelle Lacroix - Georges Simenon - copertina
Le sorelle Lacroix - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 112 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Le sorelle Lacroix
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Nella casa delle sorelle Lacroix ogni gesto ha il sapore della vendetta: un tentativo di avvelenamento non meno che un suicidio, perfino il lasciarsi morire di inedia di una giovane donna che a molti pare una specie di santa. Una volta penetrato in questa atmosfera intossicata da rancori e sospetti, il lettore vi rimarrà invischiato, e non potrà che andare avanti, tra fascinazione e orrore.


«Ogni famiglia ha uno scheletro nell'armadio» scrive Simenon in epigrafe a questo romanzo. Nel caso della famiglia in questione lo scheletro è un segreto che lega da anni due sorelle. Un segreto che, rimosso e purulento, non può che trasudare odio. Tant'è: il collante che tiene uniti, nella solida dimora borghese di Bayeux, le figlie del notaio Lacroix, il marito di una di loro e i rispettivi figli è unicamente l'odio, un odio così spesso e pesante che sembra di poterlo toccare, un odio che si esprime attraverso sguardi, ammiccamenti, bisbigli – ed esplode non di rado in violente scenate. Ma l'odio suscita anche desideri di vendetta, e nella casa delle sorelle Lacroix ogni gesto ha il sapore della vendetta: un tentativo di avvelenamento non meno che un suicidio, perfino il lasciarsi morire di inedia di una giovane donna che a molti pare una specie di santa. Una volta penetrato in questa atmosfera intossicata da rancori e sospetti, il lettore vi rimarrà invischiato, e non potrà che andare avanti, tra fascinazione e orrore.

COME COMINCIA
«... piena di grazia, il Signore è con te... piena di grazia, il Signore è con te...».
Le parole non avevano più senso, non erano più parole. Geneviève non sapeva neanche se le sue labbra si muovevano ancora, se la sua voce andava a unirsi al sordo mormorio che si levava dagli angoli più bui della chiesa.
Certe sillabe, cariche di significati nascosti, sembravano ripetersi più spesso delle altre.
«... piena di grazia... piena di grazia...».
E anche la triste conclusione delle Ave Maria:
«... noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen».
Quando era piccola e sentiva recitare il rosario ad alta voce, quelle parole che tornavano ogni volta identiche dopo un po' le facevano l'effetto di un incantesimo, e le capitava perfino di scoppiare a piangere.
«... adesso e nell'ora... nell'ora...».
A quel punto, guardando la Madonna con gli occhi pieni di lacrime, esclamava:
«Fa' che sia io a morire per prima!... O che moriamo tutti insieme, mia madre, mio padre, Jacques...».

Tropes e temi

Dettagli

21 giugno 2022
171 p., Brossura
Les sœurs Lacroix
9788845936968

Parola di Librai

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Un Simenon di segreti e inquietudini

Il libro che vi consiglio oggi è “Le sorelle Lacroix” di George Simenon, pubblicato da Adelphi. La storia si svolge, per la sua quasi interezza, nella casa delle due sorelle Lacroix, che la abitano con le loro famiglie. Dall’esterno sembra una famiglia rispettabile e nessuno in paese può immaginare che dentro casa si consumino quotidianamente dei drammi che rimandano a vecchi segreti che ognuno di loro custodisce con rabbia. Simenon, poeta dell’inquietudine, ci condurrà tra i tre piani di questa dimora in cui le vite di ciascuno scorrono attraverso la narrazione. Come sempre accade nei suoi romanzi, proveremo asfissia e quasi paura di essere coinvolti nella sventura. Quando però alla fine ci saremo salvati, ci mancheranno tutti i personaggi, anche i più subdoli, perché avremo imparato che dietro alla loro perfidia si nasconde la fragilità di chi tanto avrebbe desiderato un destino più felice. Io vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Odio implacabile

    Strana famiglia quella delle sorelle Lacroix: Matilde, sposata con un pittore vanesio che sta pressoché tutto il giorno rintanato nel suo atelier, con due figli, Jacques insofferente della vita monotona che caratterizza la casa, e Genevieve, una mistica che si è messa in testa di morire al compimento del diciottesimo anno; Leopoldine, coniugata con un tubercolotico che non c’è mai, perché sta sempre in Svizzera a curarsi, e la figlia Sophie, poco presente, quasi una figura di contorno. Ciò che caratterizza però queste persone è l’odio insanabile fra le due sorelle, che ha un origine ben precisa e che verrà svelata nel corso della narrazione (e non sarò di certo io a parlarne per non togliere ai lettori il piacere della scoperta). In realtà quella è una famiglia in cui l’odio è il motore per poter continuare a vivere, per consentire un permanente stato di tensione che è quasi una droga per le due sorelle. La vicenda è semplice nel complesso e c’è anche una tendenza a colorarla di giallo, senza che necessariamente vi sia un morto ammazzato. Simenon, come sua caratteristica, fornisce un quadro di una famiglia borghese, in cui accanto all’odio è presente uno squallore che turba chi legge, anche perché la caratterizzazione dei personaggi e la fine analisi psicologica sono ai massimi livelli. Le sorelle Lacroix sono delle figure, in negativo, difficilmente dimenticabili, un colpo da maestro del romanziere belga, verso le quali tuttavia mostra un atteggiamento di pietà, perché sono due esseri che per vivere hanno bisogno di odiarsi. Da leggere, senza dubbio.

  • Vittorio1957
    Fratelli coltelli

    Un libro su come l’odio verso qualcuno deve esistere sempre. Senza odio non si vive fino a che questo sentimento diventa l’essenza stessa della vita di queste sorelle. Una apocalisse dei rapporti umani

  • laura
    delusa

    Sono rimasta delusa dalla storia in sè, aspettavo un qualcosa che non è mai arrivato. Bella l’atmosfera, ma ad una certa diventa noiosa, monotona e ripetitiva. Peccato perchè aveva del potenziale

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore