Il sosia - Fëdor Dostoevskij - copertina
Il sosia - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 844 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il sosia
Disponibilità immediata
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Un uomo che per vivere ha bisogno di riflettersi nella percezione altrui un giorno si trova d'improvviso di fronte un sosia, come fosse il suo riflesso nello specchio, e non si capisce se sia un'allucinazione schizofrenica o una realtà inquietante. Prefazione di Olga Belkina.

Dettagli

Tascabile
28 gennaio 2015
240 p., Brossura
Dvojník
9788807901799

Valutazioni e recensioni

  • Davide
    Fantastico

    Una delle migliori opere di Dostoevskij, fa pensare su come in realtà il nostro più grande nemico è noi stessi. Consiglio a chi si vuole affacciare alle opere di dostoevskij, in quanto è molto leggera e facile da comprendere

  • Sally
    impedibile

    Libro impedibile per chi ama la letteratura russa e soprattutto Dostoevskij. È una pietra militare del tema letterario del doppio. Libro breve, ma impegnativo, e ti intrattiene portandoti in giro tra le vie di Pietroburgo e tra i deliri del protagonista. Come ogni libro di Dostoevskij, consigliato.

  • Ely
    Inettitudine contro abilità sociale

    Jakov Petrovič Goljadkin è un protagonista difficile da sopportare: inetto, logorroico, convinto che tutti lo ostacolino ingiustamente, quando in realtà è lui stesso la causa del suo isolamento. Dostoevskij lo tratteggia con ironia tagliente, definendolo più volte "il nostro eroe" in modo beffardo, quasi a sottolineare la sua mediocrità. La sua incapacità di affrontare la realtà lo porta a perdersi in giri di parole, a sfuggire il confronto diretto, fino a costruire un universo paranoico in cui si sente vittima di cospirazioni. L’elemento più riuscito del romanzo è l’apparizione del sosia, un doppio identico nell’aspetto ma opposto nel carattere: ambizioso, spregiudicato, capace di insinuarsi nelle grazie di chi conta. L’incontro tra i due è descritto con un’intensità quasi onirica, tanto da lasciare nel lettore il dubbio se il sosia esista davvero o sia solo un’allucinazione di Goljadkin, il frutto della sua mente sempre più instabile. L’impressionante serie di coincidenze tra i due e gli scatti d’ira del protagonista fanno pensare a una degenerazione psicotica. Ciò che colpisce è come Dostoevskij anticipi il tema dell’ascesa sociale priva di scrupoli: non conta il merito, ma l’abilità di manipolare, la sicurezza ostentata e l'arte di insinuarsi nei giusti ambienti. Il sosia ricorda Georges Duroy di Bel-Ami: entrambi dimostrano che l’arrivismo senza remore è spesso più efficace del talento.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore