Un viaggio realistico, che narra senza pesantezza e con molta onestà i diversi scenari che si mostrano nei paesi dell'Ex Unione Sovietica, ancora pregna di richiami al passato.
Sovietistan. Un viaggio in Asia centrale
Con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, le cinque repubbliche dell'Asia centrale fino ad allora controllate da Mosca ottengono l'indipendenza. Nel corso di settant'anni di regime sovietico, Turkmenistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan, i paesi che, dalle catene montuose più alte del mondo al deserto, segnavano un tempo la rotta della Via della Seta, sono in qualche modo passati direttamente dal Medioevo al ventesimo secolo. E dopo venticinque anni di autonomia, tutte e cinque le nazioni sono ancora alla ricerca della loro identità, strette fra est e ovest e fra vecchio e nuovo, al centro dell'Asia, circondate da grandi potenze come la Russia e la Cina, o da vicini irrequieti come l'Iran e l'Afghanistan. A unirle sono i contrasti: decenni di dominio sovietico convivono con le amministrazioni locali, la ricchezza esorbitante data da gas e petrolio con la povertà più estrema, il culto della personalità con usanze arcaiche ancora vitali. E mentre le steppe si riempiono di edifici ultramoderni e ville sfarzose abitate dai nuovi despoti, continuano a sopravvivere la passione per i tappeti e i bazar, l'amore per i cavalli e i cammelli, e innumerevoli tradizioni che rendono una visita alla regione e ai suoi abitanti indimenticabile. Nel suo reportage sui paesi alla periferia dell'ex Unione Sovietica, Erika Fatland unisce un approfondito lavoro di ricerca e analisi geopolitica al gusto dell'avventura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SerenaG 26 febbraio 2025Un viaggio avvincente
-
Nes 31 gennaio 2025Una piacevole scoperta di un mondo da scoprire
Per chi nutre sincera passione per le oscurità sovietiche e post sovietiche questo libro rappresenta una tappa obbligata. Era dai tempi di Buonanotte signor Lenin di Terzani che non si vedeva un diario di viaggio così approfondito ed al tempo stesso piacevole. L'autrice tratta con estremo garbo delle vicessitudini che l'hanno interessata, senza indugiare in giudizi morali o critiche espresse. Il libro è uno strumento con cui aprirsi ad un mondo sempre meno chiuso e prossimo all'emancipazione dal suo passato.
-
Enri 04 gennaio 2025Viaggio inaspettato
Libro davvero molto interessante, acquistato per curiosità (e un po' per caso) è andato sicuramente oltre le mie aspettative. Incuriosito da questi Paesi, di cui purtroppo conosco ancora molto poco, mi ha permesso di fare un viaggio stupendo pagina dopo pagina.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it