Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf - copertina
Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf - 2
Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf - copertina
Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 297 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Una stanza tutta per sé
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
4,90 €
4,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Illustre capostipite dei manifesti femminili del Novecento e primo brillante intervento della Woolf sul tema "donne e scrittura", questo scritto è un piccolo trattato ironicamente immaginifico, personalissimo nella misura tesa di toni e motivi: il "conversational", le proiezioni letterarie, l'analisi sociale, la satira. Il leitmotiv della stanza, grembo e prigione dell'anima femminile, si allarga fino a comprendere tutti i luoghi della dimora umana: la natura, la cultura, la storia e la "realtà" stessa nella sua inquietante ed esaltante molteplicità. Introduzione di Armanda Guiducci.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

12 luglio 2018
128 p., Brossura
A room of one's own
9788822719799

Valutazioni e recensioni

  • liber_amo
    le donne e il romanzo

    Questo di Virginia Woolf non è proprio il suo testo più celebre. Non è un romanzo, non è un racconto ma un saggio frutto di due conferenze che tenne nel 1928 in due istituti femminili universitari. Il tema degli incontri era "La donna e il romanzo" e per occuparsene Virginia Woolf non parla del romanzo al femminile o del modo femminile di scrivere un romanzo. Si concentra invece su quali siano le condizioni socioeconomiche che permettono alle donna di scrivere, analizza il perché poche fossero, al tempo, le scrittrici e pochissime lo erano state nei secoli passati. Una stanza tutta per sé e una rendita annuale, questi i fondamentali per permettere a una donna di avere modo di dedicarsi alla scrittura. Il testo contiene anche tanti spunti di riflessione per capire quanto abbia perso lo sviluppo dell'umanità dal ruolo subalterno nel quale ha coattamente tenuto la donna nei secoli. L'opera è a volte un po' criptica, non sempre di immediata comprensione. L'escamotage di dipanare i temi del fantomatico discorso da scrivere per le conferenze, immaginandosi in una biblioteca e scorrendo i vari scaffali alla ricerca di testi scritti da donne e leggendo quelli scritti sulle donne, è un colpo da maestro dell'autrice.

  •  be
    da leggere

    da leggere

  •  giorgia

    Bel libro. tuttavia edizione con caratteri minuscoli

Conosci l'autore

Foto di Virginia Woolf

Virginia Woolf

1882, Londra

Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata una delle scrittrici più rivoluzionarie del Novecento, nelle sue opere ha saputo sempre mettere la realtà sopra ogni cosa. «Non potete mettere alcun cancello, alcun catenaccio, alcun lucchetto alla libertà del mio pensiero.»Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore