Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 172 liste dei desideri
Stella Maris
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Stella Maris - Cormac McCarthy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Stella Maris

Descrizione

«Quella di Cormac Mccarthy nel suo complesso è un’opera antica, epica, piena di significato, non una serie di exploit narrativi, ma un organismo di libri in costante progressione nel tempo.» - Emanuele Trevi


Ottobre 1972, struttura psichiatrica Stella Maris. Tra le mura di una stanza un uomo e una donna si scambiano parole di matematica e desiderio, di musica e visioni. Lei si chiama Alicia Western ed è lì per cercare di sfuggire ai suoi demoni. Lui è lo psichiatra che l'ha in cura ed è lì per tentare di salvarle la vita. Falliranno entrambi, ma le parole che si scambiano tra quelle mura resteranno dopo di loro. Nella seconda metà della dilogia cominciata con Il passeggero, Cormac McCarthy chiude il cerchio delle vicende dei fratelli Western – e della sua intera opera – con un romanzo di diamantina intelligenza e strabiliante vis drammatica: l'ultima degna parola di un autore di genio.

«McCarthy è uscito di scena con un fremito poderoso. [Nel Passeggero e in Stella Maris] riecheggiano non solo i suoi più grandi successi, ma un intero pantheon della letteratura americana: il linguaggio barocco e il giro di frase di Faulkner; il dialogo conciso e laconico di Hemingway; la paranoia poetica di DeLillo...»
«The Boston Globe»

Quando bussa alla porta della clinica psichiatrica Stella Maris, con quarantamila dollari in contanti in una busta e poca carne addosso, Alicia Western ha vent’anni e altri due ricoveri alle spalle. Il compito che attende il dottor Cohen, che la prende in cura, è di quelli che possono far vacillare la fiducia di un medico nella propria professione. Con diagnosi plurime di sociopatia deviante, anoressia, probabile autismo, tendenze suicide e schizofrenia paranoide, Alicia è accompagnata fin dalla pubertà da uno stuolo di personaggi allucinatori capeggiati dall’individuo pinnuto e astruso che lei chiama Talidomide Kid. Ma accanto alle sue molte patologie psichiatriche, la giovane Western è anche una matematica di genio con un QI non testabile, nonché una virtuosa del violino troppo assorbita dalla teoria dei topoi per raggiungere nella musica un’eccellenza a lei accettabile. Ardua missione, per un terapeuta, cercare di strappare i brandelli di un’anima lacerata alle spire di una mente tanto vorace: nella danza di parole che i due ingaggiano, a ogni passo del medico corrisponde un nuovo imprendibile exploit della paziente, intriso di beckettiana ironia e puntellato di autorevoli teorie. Grothendieck e Gödel, Maxwell e Feynman. Kant, Schopenhauer e Wittgenstein. Bach. Il sapere moderno distillato in un lasciapassare per il nichilismo. Nel parterre di riferimenti di Alicia un solo nome compare con sospetta parsimonia, ed è quello di suo fratello Bobby, lasciato in coma in Italia dopo un incidente automobilistico, e dato per morto. Di Bobby Alicia non vuole parlare. Ed è proprio in quell’eloquente silenzio che lo psichiatra incunea il suo grimaldello. Perché ora sa che solo di Bobby, solo a Bobby, Alicia vorrebbe parlare. Seduta dopo seduta, il tempo a disposizione si fa sempre più breve. E nel ticchettio ora sommesso ora impetuoso di quell’orologio che lei sa leggere anche al contrario, Alicia si prepara a dimostrare l’estrema verità che ha appreso su questa esistenza: che «il mondo non ha creato un solo essere vivente che non intenda distruggere».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
26 settembre 2023
200 p., Rilegato
9788806259587

Valutazioni e recensioni

Paolo
Recensioni: 5/5
Imperdibile ed imprescindibile

Da leggere assolutamente dopo Il Passeggero, Stella Maris ne completa il cammino. Un viaggio intenso e doloroso, un percorso necessario per la nostra anima in compagnia di due fratelli indimenticabili. Un immenso riconoscimento anche alla sapiente traduzione che ci ha permesso di godere delle purtroppo ultime fatiche del Signor Cormac McCarthy.

Leggi di più Leggi di meno
Flavio
Recensioni: 5/5

*Il passeggero* e *Stella Maris* formano un dittico intenso e filosofico che esplora temi come la perdita, la colpa e il confine tra razionalità e follia. Nel primo, seguiamo Bobby Western, un sommozzatore segnato dalla scomparsa della sorella Alicia e dalla sua stessa incapacità di trovare un senso nel mondo. Il mistero di un passeggero mancante in un incidente aereo è solo il punto di partenza per una riflessione esistenziale che intreccia fisica, memoria e rimorso. *Stella Maris* è invece il monologo interiore di Alicia, presentato sotto forma di dialogo tra lei e il suo psichiatra. Geniale ma tormentata, Alicia vive in bilico tra la lucidità matematica e le visioni schizofreniche di un mondo popolato da fantasmi. Qui, McCarthy abbandona la narrazione tradizionale per una forma più astratta e intima, scavando nel cuore del suo personaggio e nei misteri della mente. Insieme, i due romanzi offrono un ritratto complesso e struggente della condizione umana, richiedendo al lettore un coinvolgimento profondo e una disponibilità a confrontarsi con domande irrisolvibili. Un’opera ambiziosa, unica nel panorama letterario contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno
mt_ph
Recensioni: 1/5
idem come per "il passeggero"

Finito "Il passeggero" mi sono buttata subito sul suo seguito (sì, li avevo comprati insieme) perché altrimenti sarebbe rimasto a languire sullo scaffale per secoli. Pregi: 1) Riempie qualche "buco" nella storia familiare di Alicia e Robert. 2) È più corto. 3) Gli argomenti trattati sono spesso oscuri e incomprensibili, l’assenza di punteggiatura ogni tanto fa perdere il filo, ma tanto sai che il libro non arriva a 200 pagine e che tra poco la tortura sarà finita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cormac McCarthy

Cormac McCarthy

1933, Providence (Rhode Island)

Cormac McCarthy è stato uno scrittore americano, vincitore del Premio Pulitzer nel 2007. Cresciuto in Tennessee, dove ha frequentato l'Università, l'ha abbandonata per ben due volte prima di dedicarsi alla scrittura.Entrato nel '53 nell'Air Force, vi è rimasto per quattro anni.Ha vissuto anche a El Paso, in Texas, e a Tesuque, nel Nuovo Messico.McCarthy non concedeva interviste e non frequentava gli ambienti letterari e mondani (del 2007 l'eccezione dell'intervista televisiva con Oprah Winfrey).Tra le sue opere ricordiamo Il guardiano del frutteto, Il buio fuori, Suttre, Meridiano di sangue, Oltre il confine e Città della pianura. Cavalli selvaggi, ha conquistato il National Book Award.Con La strada del 2007 ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa.Dalle opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore