Una stella senza luce - Alice Basso - copertina
Una stella senza luce - Alice Basso - 2
Una stella senza luce - Alice Basso - 3
Una stella senza luce - Alice Basso - 4
Una stella senza luce - Alice Basso - copertina
Una stella senza luce - Alice Basso - 2
Una stella senza luce - Alice Basso - 3
Una stella senza luce - Alice Basso - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una stella senza luce
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il suo mestiere è dattilografare gialli. Ma ora è in pericolo. Solo quello che ha imparato dai libri può salvarla.


Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosare dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L'entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d'albergo. Con lui, tramonta il sogno di conoscere i segreti del mondo del cinema. Ma c'è anche qualcosa che inizia in quell'esatto istante, qualcosa di molto pericoloso per Anita. Perché dietro la morte di Luminari potrebbe nascondersi la lunga mano della censura di regime. Anita e il suo capo, Sebastiano Satta Ascona, devono evitarlo: hanno troppi segreti da proteggere. Non rimane altro che indagare, ficcando il naso tra spade, parrucche e oggetti di scena. Tra amicizie e dissapori che uniscono e dividono vecchi divi, stelle che, dopo tanti anni lontano dai riflettori, hanno perso la luce. Ogni passo falso può essere un azzardo, ogni meta raggiunta rivelarsi sbagliata. Anita ormai è un'esperta, ma questa volta è più difficile. Forse per colpa di quell'incubo che non le dà pace, un incubo in cui lei indossa l'abito da sposa, ma nero. Perché i giorni passano e portano verso l'adempimento di una promessa, anche se si vuole fare di tutto per impedire l'inevitabile.

Tropes e temi

Dettagli

14 luglio 2023
320 p., Brossura
9788811009894

Valutazioni e recensioni

  • veronica76
    La stella di Anita brilla sempre di più

    Il famoso regista Leo Luminari chiede a Sebastiano Satta Ascona di scrivere la sceneggiatura per un giallo. Sarà una trappola dei fascisti? Dopo molti tentennamenti Sebastiano accetta e Anita, per un puro caso, durante i casting viene scelta come attrice protagonista. Ma Luminari muore improvvisamente colpito da una spada: chi sarà stato e perché? Anita e Sebastiano cominciano a indagare e arrivano a una sconcertante verità. Nel frattempo tra di loro c'è sempre più complicità ma, purtroppo, la data delle rispettive nozze sembra avvicinarsi sempre di più. Giallo avvincente ma anche divertente, in cui la parte di primo piano spetta ovviamente ad Anita: simpatica, determinata e sempre più desiderosa di emanciparsi. Riuscirà nel suo intento o sarà costretta a seguire la strada che la famiglia e il regime fascista hanno già stabilito per lei e per tutte le ragazze come lei? Non resta che continuare a leggere la storia di Anita Bo per scoprirlo

  • Irene
    Meraviglioso

    Questa volta l'autrice ci parla di cinema di cui Torino era stata capitale negli anni '20. Alice coglie quindi l’occasione per raccontare ottimamente la personalità e le caratteristiche che gli attori avevano in quell’epoca nonché l’impatto emotivo che essi generavano nella gente comune del tempo. I personaggi sono simpatici ed efficaci, i dialoghi piacevoli, la trama abbastanza avvincente e con un finale imprevedibile.

  • Nelly
    Dalla carta stampata alla macchina da presa

    Cinema e letteratura. Da sempre vicini e complementari. E questa volta avranno modo di scoprirlo anche Anita e Sebastiano. Leo Luminari, famosissimo regista, è infatti appena arrivato da Roma con un intento ben preciso: girare un film a Torino. E non un film qualunque: un film tratto da un racconto di J. D. Smith. Gradita sorpresa? O insidioso pericolo? Già, perché l'entusiasmo lascia presto spazio al dubbio: e se Luminari fosse in realtà una spia inviata dal regime a indagare su Anita e Sebastiano? La faccenda sembrerebbe già di suo complicata, figurarsi poi quando ad essere rinvenuto è proprio il cadavere di Luminari. Per non parlare poi delle faccende private che vedono sia Anita sia Sebastiano sotto pressione per scegliere la data dei rispettivi matrimoni. Una piacevole incursione nel mondo del cinema, dove tutto sembra splendente ma in realtà è solo l'ombra dei fasti che furono, in cui indagare con gli amici di sempre, finalmente messi a conoscenza del segreto di J. D. Smith. Giunti a metà della serie, la voglia di vedere come andrà a finire è più forte che mai!

Conosci l'autore

Foto di Alice Basso

Alice Basso

1979, Milano

Alice Basso è una scrittrice milanese. Ha lavorato per diverse case editrici come redattrice, traduttrice e valutatrice di proposte editoriali. Nel tempo libero finge di avere ancora vent'anni, ama cantare e scrivere canzoni, suonare il sassofono e disegnare. Cucina male, guida ancora peggio e di sport nemmeno a parlarne. Con Garzanti ha pubblicato le avventure della ghostwriter Vani: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome (2015), Scrivere è un mestiere pericoloso (2016), Non ditelo allo scrittore (2017), La scrittrice del mistero (2018), Un caso speciale per la ghostwriter (2019), più i racconti La ghostwriter di Babbo Natale (2017), Nascita di una ghostwriter (2018), Un caso speciale per la Ghostwriter (2019), Il morso della vipera (2020), Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail