Storia di una capinera - Giovanni Verga - copertina
Storia di una capinera - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Storia di una capinera
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il romanzo, scritto in forma epistolare, narra la storia di una fanciulla destinata dalla matrigna alla monacazione. Per un breve periodo la giovane lascia il convento e raggiunge la famiglia in campagna, ove conoscerà le gioie della vita ed anche l'amore; ma la felicità dura poco ed una serie di sventure si abbatteranno sulla ragazza. Con quest'opera Verga raggiunse una notevole popolarità, dovuta all'accuratezza con cui egli si documentò sui conventi e sul folklore siciliano il che testimonia l'interesse per il "vero" che sarà al centro dei romanzi maggiori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

XII-79 p., Brossura
9788818016895

Valutazioni e recensioni

  • Antonio Improta

    Atipico rispetto a ciò che colleghiamo a tutto l'operato di Verga, "Storia di una capinera" si propone come un romanzo epistolare, ovvero una serie di lettere da parte della protagonista Maria, che non riceveranno mai risposta (fisicamente da noi percepita, è solo un'idea immaginaria che ci si crea per coerenza) dall'amica Marianna. Un amore impossibile e struggente, che ricorda un po' la storia della Monaca di Monza nei Promessi Sposi, attrae l'attenzione dello spettatore sin dalla prima epistola fino all'ultima. Un'ampia introspettiva nel cuore e nella mente di Maria, che si rifugia dall'epidemia di colera che terrorizza la città e il convento nel quale vive dall'età di 7 anni (per motivi economici). Si innamorerà perdutamente di Nino (Antonio), figlio dei suoi vicini di casa, e questa passione contraccambiata la porterà alla follia. Come da introduzione di Verga stesso, il libro porta questo titolo perché c'è un'analogia tra la vita di Maria e quella di un uccellino in gabbia, la capinera. Un uccellino in gabbia, si sa, non ha lunga vita.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it