Storia di una capinera. Ediz. integrale - Giovanni Verga - copertina
Storia di una capinera. Ediz. integrale - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia di una capinera. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il romanzo, scritto in forma epistolare, narra la storia di una fanciulla destinata dalla matrigna alla monacazione. Per un breve periodo la giovane lascia il convento e raggiunge la famiglia in campagna, ove conoscerà le gioie della vita ed anche l'amore; ma la felicità dura poco ed una serie di sventure si abbatteranno sulla ragazza. Con quest'opera Verga raggiunse una notevole popolarità, dovuta all'accuratezza con cui egli si documentò sui conventi e sul folklore siciliano, il che testimonia l'interesse per il "vero" che sarà al centro dei romanzi maggiori.

Dettagli

1 marzo 2017
96 p.
9788818031584

Valutazioni e recensioni

  •  luciano
    la libertà di scegliere

    Quanto dolore si sprigiona dalle pagine di questo racconto. Maria non ha la vocazione a divenire monaca, ma le ristrettezze economiche della famiglia l'hanno costretta alla clausura. A vent'anni il suo cuore palpita per il giovane Nino, ed è un amore corrisposto. Si sono incontrati in montagna, dove si sono rifugiati per sfuggire al colera che imperversa a Catania. Passato lo stato di emergenza Maria è costretta, contro la sua volontà, a ritornare in clausura. Divorata dal rimpianto per Nino, dal desiderio, dal rimorso e dai sensi di colpa, scrive a Marianna, la sua amica: "Marianna! Mi pare di essere pazza...Vorrei strapparmi i capelli; vorrei lacerarmi il petto con le unghie; vorrei urlare come una belva e scuotere codeste grate di ferro che imprigionano il mio corpo, torturano il mio spirito, e che irritano la mia sensibilità nervosa..." Un racconto drammatico, struggente ed emozionante.

  • La storia in sé è alquanto statica e manieristica, specie se paragonata alla produzione migliore di Verga. Lo stile della scrittura è però pregevolissimo ed aiuta a recuperare una certa qualità lessicale e di costrutto, che l’attuale imbarbarimento linguistico ha senz’altro contribuito a demolire. Lo consiglio certamente a lettori giovani e curiosi dell’evoluzione storica linguistica e sociale, pur con tutti i suoi limiti sopra indicati.

  • Miriam Conte

    Semplicemente straordinario. Verga in questo romanzo affronta con estrema delicatezza tematiche forti come la violazione del diritto di libertà e di autodeterminazione di ognuno di noi che rappresentano il cardine del romanzo. Credo che sia un ottimo classico da consigliare anche ai più giovani perché a mio avviso può essere un valido stimolo di crescita personale oltre che rappresentare per un giovane un ottimo approccio alla letteratura italiana. Un consiglio prima di sprofondare nella lettura delle sue meravigliose pagine: preparatevi una buona dose di fazzolettini perché, credetemi, vi serviranno.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore