Un classico della letteratura italiana che riescere a commuovere e a toccare l'animo del lettore. La storia meravigliosa e struggente di una ragazza che alla morte della madre e dopo il secondo matrimonio del padre, per convenienza viene chiusa in convento dalla famiglia. Dalla sua cella riesce solo a percepire i suoni e i colori di un mondo ormai lontano e può solo sfogarsi narrando le angosce della sua vita nelle lettere inviate ad un'amica. Un romanzo scritto da Verga in uno stile epistolare univoco: è composto infatti solo dalle lettere (senza apparente risposta) di Maria. E' una opera struggente scritta con la solita maestria da un grande Verga che riesce a rendere palpabile il dolore e i tormenti di questa giovane donna e lascia nel lettore un senso di impotenza, di tristezza e di rabbia. In fondo Maria chiede soltanto di poter vivere, di amare ed essere amata.
Storia di una capinera
In un romanzo epistolare, la tragica vicenda di Maria, una povera giovane costretta dalla matrigna a farsi monaca e a essere rinchiusa in un convento dove si spegnerà per mancanza di amore e di libertà. Un romanzo in cui si intrecciano l'idillio agreste e la negazione della vita, la speranza e la disperazione, il desiderio di vivere e l'ineluttabilità della morte. Il più significativo romanzo di Giovanni Verga prima dei suoi due capolavori assoluti: "I Malavoglia" e "Mastro don Gesualdo".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Quello che mi ha realmente colpito di questa opera è che sia stata scritta da un uomo. Verga, infatti, dimostra una sensibilità senza paragoni. Non è cosa da tutti gli autori riuscire ad immedesimarsi nelle vesti di una giovane monaca innamorata e condannata a morire di crepacuore come un uccellino in gabbia. Un urlo disperato ed inascoltato. Una donna innamorata ma abbandonata al suo destino. Un destino scelto dagli altri a cui non riesce ad opporsi. Un classico dal testo struggente, impossibile da trascurare.
-
VIVIANA SANTORUM 15 maggio 2018
Una storia classica, in cui riecheggia l'innocenza, la purezza, il sacrificio e lo smisurato -a tratti angosciante- strazio della protagonista. La vicenda, pur descrivendo un evento frequente delle epoche passate (la costrizione di una giovane donna alla vita monacale), assume connotazioni assolutamente peculiari grazie al sapiente e più che mai delicato talento di Verga.Impossibile non muoversi a compassione per il triste ed ingiusto destino cui va incontro la ragazza. Da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it