Le storie della paranza. Vol. 4: memoria delle ossa, La. - Roberto Saviano,Tito Faraci - copertina
Le storie della paranza. Vol. 4: memoria delle ossa, La. - Roberto Saviano,Tito Faraci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le storie della paranza. Vol. 4: memoria delle ossa, La.
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La memoria delle ossa, il quarto capitolo della serie di fumetti dedicata alla "paranza"

«Il fumetto, a differenza di un film, permette di soffermarsi sui paranzini, sui loro tagli di capelli, sul loro modo di vestire, sulla loro Napoli. Grazie a Liberatore, un vero "Michelangelo del fumetto", come lo definì Frank Zappa, lettori e lettrici possono capirci meglio.» - Roberto Saviano su Sette, Corriere della Sera


È lontano il tempo in cui i paranzini giocavano alla morte. Sono cresciuti, ognuno ha preso la propria strada. Nicolas in particolare è diventato un uomo di successo, felicemente sposato, con un buon lavoro nell'azienda del ricco e potente suocero. Ma un giorno il passato torna a chiamarlo. Un passato sepolto in profondità, da eliminare prima che trascini a fondo lui e i suoi vecchi amici. Maraja, Lollipop e Briato' si ritrovano nuovamente complici, mentre una minaccia fatale incombe su di loro. C'era una volta la Paranza dei bambini. Che ora sono diventati adulti. Ma a tutto si può sfuggire, tranne che al proprio passato.

Dettagli

22 novembre 2022
80 p., ill.
9788807551208

Valutazioni e recensioni

  • Sarandom
    Fine

    Ho aspettato per leggerlo perchè finire subito la collana non se lo meritava. Questo approfondimento su fumetto è l'ennesima scelta giusta per il tipo di racconto anche dopo il film riuscendo a renderlo comunque nuovo. La Paranza dei bambini e Bacio feroce sono stupendi tra di loro, La paranza film ha differenze con il libro che si notano molto ma mostra e denuncia quello che deve a modo suo e altrettanto bene, questa serie dona altre storie, altri magoni, altra violenza, rappresentazione e consapevolezza. La dinamicità del disegno è giusta e si legge una meraviglia. Questo capitolo finale si allaccia anche a Gomorra dato che sono diventati adulti e avvicina la storia delle mogli a proteggere il nido dagli uomini non sempre 'scaltri'.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Saviano

Roberto Saviano

1979, Napoli

Scrittore e giornalista italiano. Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro usa la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della camorra e della criminalità organizzata in genere. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è stato allievo dello storico meridionalista Francesco Barbagallo. Collabora con «L'espresso» e «La Repubblica». Nel 2006 in seguito al successo del romanzo Gomorra, fortemente accusatorio nei confronti delle attività camorristiche, ha subito pesanti minacce (confemate da dichiarazioni di collaboratori di giustizia) dopo le indagini dei Carabinieri di Napoli il ministro dell'interno in carica Giuliano Amato gli ha conferito...

Foto di Tito Faraci

Tito Faraci

1965, Gallarate

Vive e lavora a Milano. Ha scritto storie a fumetti, pubblicate in vari paesi del mondo, per personaggi come Topolino e tutta la banda Disney, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Lupo Alberto, Spider-Man, Capitan America, Devil e Brad Barron (una sua “creazione”). Ha vinto numerosi premi, fra i quali quello per il miglior sceneggiatore a Lucca Comics, nel 2004. Per l’Einaudi, nel 2000, è uscito il volume Topolino Noir – Storie di Tito Faraci, in seguito ripubblicato negli Oscar Mondadori come La nera di Topolino. Con Alessandro Baricco, ha scritto La vera storia di Novecento, trasposizione disneyana del monologo teatrale Novecento. Il cane Piero, avventure di un fantasma è il primo libro di Faraci per Il Battello a Vapore. Per Piemme ha pubblicato il romanzo Death...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail