Un libro che ho fatto fatica a leggere, iniziato, lasciato e ripreso molte volte. Si tratta di un libro che, purtroppo, non mi ha convinto. Anche se Bukowski è noto per il suo stile crudo, provocatorio e senza filtri, e nonostante abbia letto altro da parte sua, questa raccolta di racconti mi è sembrata troppo cruda e fine a se stessa piuttosto che una vera e propria riflessione sull’esistenza umana. E' sicuramente presente il tema, declinato però in una crudezza eccessiva, sottolineo che è solo la mia opinione. Sicuramente ci colpisce. Un mondo difficile ma descritto in una sua verità cruda, volgare direi, che alla lunga diventa ripetitiva e difficile da digerire. Si sente la disperazione umana, si sentono anche l'ordinarietà di alcune situazioni, ma per via di queste descrizioni ho avuto poi difficoltà anche nel trovarci una vera intenzione di ''rivoluzione''. Può sicuramente attirare chi è affascinato dal lato oscuro dell’animo umano, ma deve anche accettare un linguaggio forte, non sempre usato al momento giusto.
Storie di ordinaria follia. Erezioni, eiaculazioni, esibizioni
La biografia di Bukowski include due tentativi di lavorare come impiegato, dimissioni a cinquant’anni suonati, “per non uscire di senno del tutto”, e vari divorzi. Al tempo in cui scrive questi racconti Buk è in età matura, le tasche vuote, lo stomaco devastato, il sesso perennemente in furore. Soffre di emorragie e di insonnia, passa le giornate cercando di racimolare qualche vincita alle corse dei cavalli. Lui, Charles Bukowski, “forse un genio, forse un barbone”. Anzi, “io, Charles Bukowski, detto gambe d’elefante, il fallito”, perché questi racconti sono sempre rigorosamente in prima persona e in presa diretta. Qualunque cosa sia stato, con "Storie di ordinaria follia" Buk ha donato alla letteratura americana una delle sue avventure più indimenticabili.(Nuova traduzione di Simona Viciani)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettrice Solitaria 10 gennaio 2025Difficile da leggere, ma vale la pena
-
Angelo Colella 30 dicembre 2024Libro generazionale
In mia opinione uno dei libri che ha maggiormente contribuito a plasmare un'idea di letteratura completamente diversa da quella delle epoche precedenti. Bukowski, in cui rivedo Dostoevskij, aggredisce il lettore con una calma meravigliosa facendogli passare messaggi dall'altissima poetica con parolacce, insulti e uno stile secco, senza peli sulla lingua. Lettura indispensabile e anche di più.
-
Vttt 07 dicembre 2024
Deve piacere e va capito. Personalmente non mi è piaciuto. Non lo consiglierei
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows