In questo volume di non proprio facile lettura il professor Roger Penrose presenta una panoramica generale sul mondo della fisica (senza soffermarsi troppo sull'approccio matematico e formalistico), sul suo processo storico e sulle sue molteplici implicazioni filosofiche e matematiche. Se stilisticamente l'autore ha senza dubbio prediletto il genere "romanzato", l'opera, monumentale ed enciclopedica, presenta un'esposizione teorica del tutto originale e accattivante. Testo consigliatissimo per tutti coloro che aspirano a una comprensione critica della natura e delle leggi che la governano.
La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo
Dalla preistoria della scienza a oggi attraversando quasi tre millenni di scoperte matematiche e fisiche. "La strada che porta alla realtà" è un viaggio nella scienza che è destinato a giungere al cuore della natura dello spazio e del tempo, dove il motivo dominante è la "bellezza" dell'armonica relazione tra l'universo fisico e le idee matematiche che lo interpretano. A partire dalla geometria apparentemente più semplice dei pitagorici, Penrose guida i lettori attraverso i principi essenziali, i "mattoni" che sorreggono le strutture matematiche, dedicando ampie sezioni alla fisica quantistica, alle teorie cosmologiche (comprese le idee guida dell'autore sulla teoria delle stringhe e sull'inflazione dell'universo) e a tutto ciò che regola il delicatissimo equilibrio della nostra esistenza. Un libro che rappresenta non solo un'imprescindibile guida all'universo per addetti ai lavori ma anche un'introduzione essenziale alle leggi della fisica per coloro che amano affrontare una sfida intellettuale che ha per ricompensa la conoscenza del tutto.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonino Trentacoste 05 dicembre 2011
-
Giuseppe Furnari 08 gennaio 2011
Il libro, scritto in modo – quasi – accessibile da uno scienziato estremamente competente, parte dall’intreccio tra il mondo matematico/platonico, quello fisico e quello mentale, nella convinzione che non si potrà raggiungere una comprensione profonda della natura della mente senza prima ampliare le basi stesse della realtà fisica. E finisce con lo stesso intreccio chiedendosi che cos’è la realtà e quale sia il ruolo dell’attività mentale nella teoria fisica, nella consapevolezza che “quanto più sondiamo i fondamenti del comportamento fisico tanto più scopriamo che è accuratamente controllato dalla matematica”, una matematica con un carattere profondamente sofisticato e per questo di una rara bellezza e sottigliezza. > Criptico l’epilogo e l’ultima riga: “Poi uno strano pensiero s’insinuò in lei…”
-
Giuseppe Furnari 08 gennaio 2011
Il libro, scritto in modo – quasi – accessibile da uno scienziato estremamente competente, parte dall’intreccio tra il mondo matematico/platonico, quello fisico e quello mentale, nella convinzione che non si potrà raggiungere una comprensione profonda della natura della mente senza prima ampliare le basi stesse della realtà fisica. E finisce con lo stesso intreccio chiedendosi che cos’è la realtà e quale sia il ruolo dell’attività mentale nella teoria fisica, nella consapevolezza che “quanto più sondiamo i fondamenti del comportamento fisico tanto più scopriamo che è accuratamente controllato dalla matematica”, una matematica con un carattere profondamente sofisticato e per questo di una rara bellezza e sottigliezza. > Criptico l’epilogo e l’ultima riga: “Poi uno strano pensiero s’insinuò in lei…”
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it