Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione - Donatella Di Cesare - ebook
Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione - Donatella Di Cesare - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Occorre una politica che prenda le mosse dallo straniero inteso come fondamento e criterio della comunità». Nel paesaggio politico contemporaneo, in cui domina ancora lo Stato-nazione, il migrante è il malvenuto, accusato di essere fuori luogo, di occupare il posto altrui. Eppure non esiste alcun diritto sul territorio che possa giustificare la politica sovranista del respingimento. In un’etica che guarda alla giustizia globale, Donatella Di Cesare con limpidezza concettuale e un passo a tratti narrativo riflette sul significato ultimo del migrare, dando prova anche qui di saper andare subito al cuore della questione. Abitare e migrare non si contrappongono, come vorrebbe il senso comune, ancora preda dei vecchi fantasmi dello jus sanguinis e dello jus soli. In ogni migrante si deve invece riconoscere la figura dello «straniero residente», il vero protagonista del libro. Atene, Roma, Gerusalemme sono i modelli di città esaminati, in un affresco superbo, per interrogarsi sul tema decisivo e attuale della cittadinanza. Nella nuova età dei muri, in un mondo costellato da campi di internamento per stranieri, che l’Europa pretende di tenere alle sue porte, Di Cesare sostiene una politica dell’ospitalità, fondata sulla separazione dal luogo in cui si risiede, e propone un nuovo senso del coabitare.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788833975771

Valutazioni e recensioni

  • Raffo
    Interessante

    Un saggio indubbiamente attuale. L'Autrice parte dall'assunto che non esista una "filosofia della migrazione". Fatte alcune eccezioni, es. Arendt, la filosofia avrebbe accettato i dogmi nazionali e, anche quando ha rifiutato il concetto di proprietà, alla radice dello Stato nazionale, avrebbe finito sempre per ragionare in termini di confini e frontiere. L'Autrice presenta, tra l'altro, tre modelli di cittadinanza: Atene, Roma e Gerusalemme. Proprio quello guidaico - cristiano, con il concetto di "straniero residente", è quello che la Di Cesare alla fine prenderà come punto di riferimento. Il testo è tutta una critica al nazionalismo, al liberalismo, al comunitarismo. La dedica iniziale ad un anarchico socialista sbarcato clandestinamente negli Stati Uniti nel 1925 lascerebbe pensare che l'autrice possa farsi promotrice di tale modello politico, ma nel saggio non si rinvengono segnali in materia. Il testo, del resto, non dà soluzioni giuridiche o politiche, si limita a indicare riferimenti etico-filosofici. Forse questo è il solo limite dello scritto. Essendo il tema quanto mai attuale e ricco di malintesi, che l'Autrice ben individua, compreso quello di chi idealizza la figura dello Straniero (con la S maiuscola), il lettore alla fine si aspetterebbe di comprendere come poter concretamente declinare una cultura dell'ospitalità quale parte essenziale della cittadinanza/umanità. Eppure questa risposta non c'è

Conosci l'autore

Foto di Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. È una delle voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico, sia accademico sia mediatico. I suoi libri sono tradotti e discussi all’estero. Tra gli ultimi titoli: Terrore e modernità (2017) e Marrani. L’altro dell’altro (2018). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (2017); Sulla vocazione politica della filosofia (2019), Il tempo della rivolta (2021) e Utopia del comprendere. Da Babele ad Auschwitz (2021).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore