Lo straniero - Albert Camus - copertina
Lo straniero - Albert Camus - 2
Lo straniero - Albert Camus - 3
Lo straniero - Albert Camus - 4
Lo straniero - Albert Camus - 5
Lo straniero - Albert Camus - copertina
Lo straniero - Albert Camus - 2
Lo straniero - Albert Camus - 3
Lo straniero - Albert Camus - 4
Lo straniero - Albert Camus - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 2222 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
Lo straniero
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo tradotto in quaranta lingue, da cui Luchino Visconti ha tratto nel 1967 l'omonimo film con Marcello Mastroianni. Introduzione di Roberto Saviano.

«Ho letto molte volte Lo straniero, l’ho letto da ragazzino ascoltando Killing an Arab dei Cure, quando ancora Robert Smith non era stato costretto a modificare il titolo in Kissing an Arab. L’ho riletto altre volte nel corso della mia vita e ho avvertito la solitudine del protagonista come la vera carta universale di appartenenza al genere umano. Ma resta sempre la prima sensazione. Il caldo e il sole accecante, la sabbia umida sotto i piedi, la paura mortale di aver sbagliato tutto senza sapere perché e la voce squillante di Robert Smith che accompagna quest’incubo: “I’m alive, I’m dead, I’m the stranger killing an Arab.» - Roberto Saviano

«Il mondo è in guerra quando viene pubblicato “Lo straniero”, e in quest’uomo strano Camus addensa il ritratto del suo tempo. La solitudine come stato di natura, la passività tutta novecentesca degli inetti.» – Livia Iannotta per Maremosso

Pubblicato nel 1942, "Lo straniero" è un classico della letteratura contemporanea: protagonista è Meursault, un modesto impiegato che vive ad Algeri in uno stato di indifferenza, di estraneità a se stesso e al mondo. Un giorno, dopo un litigio, inesplicabilmente Meursault uccide un arabo. Viene arrestato e si consegna, del tutto impassibile, alle inevitabili conseguenze del fatto - il processo e la condanna a morte - senza cercare giustificazioni, difese o menzogne. Meursault è un eroe "assurdo", e la sua lucida coscienza del reale gli permette di giungere attraverso una logica esasperata alla verità di essere e di sentire.

Dettagli

12 febbraio 2015
168 p., Brossura
L'étranger
9788845277634

Parola di Librai

Francesco Feltrinelli Village CHIUSO - FL - Salerno

Lo straniero

Concedetemi di leggervi il primo rigo di questo romanzo: "Oggi è morta mamma o forse ieri, non so". Con questo incipit Camus ci trascina nel suo romanzo "Lo straniero", edito da Bompiani. Fin dall'inizio ci colpisce l'indifferenza del protagonista che svolge una vita apatica, un lavoro ripetitivo e vive un amore senza troppi sentimenti finché una mattina, dopo un litigio, ammazza un arabo sulla spiaggia. Niente ha fatto presagire cattiveria in lui, semplicemente è successo e anche in prigione, mentre aspetta la sua condanna a morte, continua la sua vita da straniero. Straniero nel mondo, straniero a se stesso, la scrittura di Camus è semplice ed efficace e gli valsa il Premio Nobel per la letteratura nel 1957. Certo non servo io a dirvi quanto è importante leggere questo caposaldo del Novecento, però mi sento di consigliarlo a chi ama la letteratura e lo voglio anche consigliare a chi, guardando una notte carica di segni e di stelle, si è aperto alla meraviglia dell'indifferenza del mondo e si è sentito... straniero.

Francesco Feltrinelli Village CHIUSO - FL - Salerno

Valutazioni e recensioni

  • Paolo
    Eccezionale documento di grande modernità

    Camus è uno dei nomi più altisonanti e sensibili, assieme a Sartre, del pensiero esistenzialista e questo testo ne costituisce ancora oggi una pietra miliare.

  • Pietro
    Da non perdere

    Libro di facile lettura che ti trasporta nel pensiero esistenzialista. Classico da leggere.

  • Spivea

    Il libro è bello ma sul retro della copertina spoilerano tutto, rovina l’esperienza

Conosci l'autore

Foto di Albert Camus

Albert Camus

1913, Dréan

Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e anarchico francese, importantissimo esponente dell'esistenzialismo. Albert Camus nacque in Algeria, dove studiò e iniziò a lavorare come attore e giornalista. Affermatosi con il romanzo "Lo straniero" e con il saggio "Il mito di Sisifo", raggiunse un vasto riconoscimento di pubblico nel 1947 con "La peste". Dal 1940 a Parigi, partecipò alla resistenza. Nel dopoguerra fu caporedattore del giornale "Combat". Nel 1957 ebbe il nobel per la letteratura (con questa motivazione: "per la sua importante produzione letteraria, che con chiarezza e onestà illuminai problemi della coscienza umana nei nostri tempi"). Morì in un incidente automobilistico, a Villeblevin. Fra i titoli più celebri di Camus...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore