Succede ad Aleppo - Domenico Quirico - copertina
Succede ad Aleppo - Domenico Quirico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Succede ad Aleppo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Vincitore del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani, XIV edizione

Aleppo, città millenaria fondata dagli Ittiti e perla dell'Impero romano, la città dove hanno convissuto per secoli arabi, armeni, curdi e circassi non esiste più. Anni di guerra hanno spazzato via i 2.000.000 di abitanti, lasciando soltanto macerie. Che cosa rimane oggi di Aleppo? Che cosa ne è di quel luogo di pace in cui gli uomini pregavano Dio chiamandolo con nomi diversi? Per raccontarlo ci vorrebbero le apocalissi di Dürer o la furia lugubre del Greco con i suoi cieli di agonia. Ad Aleppo sembra che a muovere la guerra sia la Natura, non più gli uomini. Si sente la presenza delle forze del Male che scivolano lungo i muri. Non perdonano né le rovine di interi quartieri né le isole intatte. Domenico Quirico ripercorre in queste pagine gli anni della guerra civile con la forza di una testimonianza vissuta drammaticamente. Dalle prime manifestazioni contro il regime, sulla scia delle speranze della primavera araba, alle battaglie nelle vie dei vecchi quartieri ormai abbandonati. Dallo scontro tra Armata siriana libera, esercito di Bashar e milizie dello Stato islamico, alla fine della rivoluzione. Un affresco corale che racconta di assassini e di angeli, di bambini e di contrabbandieri, di forza e di paura.

Dettagli

19 ottobre 2017
130 p., Brossura
9788858129180

Valutazioni e recensioni

  • mamo
    Le conseguenze del (non) amore

    Succede ad Aleppo di Paolo Giordano è un romanzo potente e toccante che esplora le cicatrici della guerra e la resilienza dell'animo umano. Ambientato in Siria, durante il conflitto che ha devastato Aleppo, il libro racconta una storia di incontri e distacchi, di vite spezzate e speranze che resistono a fatica. L’autore, noto per il suo stile sobrio e preciso, ci accompagna in un viaggio che mescola la tragedia collettiva con le esperienze intime dei personaggi, portando in superficie le contraddizioni di un conflitto che ha segnato il nostro tempo. Il romanzo è strutturato attorno alla figura di una giovane donna, Amal, che vive in una città dilaniata dalle bombe e dalle divisioni politiche. La sua vita si intreccia con quella di altre persone, sia siriane che straniere, ognuna con la propria storia e le proprie speranze, tutte accomunate dalla drammatica esperienza della guerra. Giordano, con il suo stile limpido e diretto, non offre facili soluzioni o risposte: la guerra non è un evento esotico da raccontare da lontano, ma una realtà complessa e difficile da affrontare, sia per chi la vive direttamente che per chi cerca di comprenderla. Il romanzo si distingue per la sua capacità di trasmettere il dolore e la disillusione di chi si trova a fare i conti con una tragedia immane, ma anche per la forza che alcune persone trovano nella loro umanità. Giordano non dipinge i suoi personaggi come semplici vittime o eroi, ma li esplora in tutta la loro complessità, con le loro paure, contraddizioni e desideri di sopravvivere. Succede ad Aleppo è un libro che ci invita a riflettere sulle conseguenze della guerra, non solo per chi la vive sulla propria pelle, ma anche per chi, lontano, cerca di comprendere e di agire. La sua forza risiede nella sua capacità di rimanere impresso nella mente del lettore, molto tempo dopo aver chiuso l'ultima pagina. Un’opera che merita attenzione per la sua profondità emotiva e la sua lucidità narrativa.

  • luminosità

Conosci l'autore

Foto di Domenico Quirico

Domenico Quirico

1951, Asti

Giornalista italiano, Domenico Quirico è reporter per il quotidiano torinese «La Stampa» e caposervizio esteri. È stato corrispondente da Parigi e inviato di guerra. Si è interessato fra l'altro degli avvenimenti sorti a partire dal 2010-2011 e noti come "Primavera araba". Il 9 aprile 2013, mentre si trovava in Siria come corrispondente, è stato rapito. Viene liberato l'8 settembre dello stesso anno, in seguito ad un intervento dello Stato italiano. Tra i suoi molti libri, ricordiamo Naja. Storia del servizio di leva in Italia (Mondadori, 2008), Primavera araba. Le rivoluzioni dall'altra parte del mare (Bollati Boringhieri, 2011), Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti (Neri Pozza, 2013), Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (Neri...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore