Tutto scorre tranquillo, quando un avvenimento grave ed inaspettato rivoluziona la vita di uno dei protagonisti che sarà chiamato a decidere se dire la verità o farsi travolgere dalla menzogna
Svegliare i leoni
Con questo romanzo Ayelet Gundar-Goshen conferma il suo talento, costruendo un dramma avvincente, pieno di suspense e dilemmi etici, che metteranno in discussione la moralità di ogni lettore.
«La voce femminile più esplosiva della nuova generazione di autori israeliani» – il venerdì - la Repubblica
Eitan Green, persona onesta e ottimo medico, ha una vita quasi perfetta: sposato con una bellissima poliziotta, è padre di due ragazzi. I suoi unici problemi sono i turni di lavoro estenuanti e il trasferimento forzato a Beer Sheva, città del Sud di Israele dove la polvere aleggia nell’aria e si insinua in ogni piega. Finché una notte, guidando la sua jeep a tutta velocità nel deserto, colpisce qualcosa. È un uomo, un migrante africano, ormai in fin di vita: Eitan Green fugge la scena. Ma certi errori sono impossibili da eludere, e l’uomo ne ha la prova quando una donna eritrea bussa alla sua porta il giorno successivo, porgendogli il portafogli perso sul luogo dell’incidente e domandando un prezzo per il proprio silenzio. Quello che la vedova della vittima vuole da Eitan non è denaro, ma qualcosa che distruggerà la sua sicura, calma esistenza e lo trascinerà in un mondo di segreti e bugie dalle conseguenze impreviste.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LaMoma 06 gennaio 2025Se avessi deciso che...
-
Fabio 30 marzo 2024Molto bello
La vita tranquilla di Eitan Green, un medico e della sua famiglia, viene improvvisamente sconvolta da un incidente d'auto in cui perde la vita un migrante africano. Il medico fuggito dalle sue responsabilità viene però rintracciato dalla vedova del migrante, una donna forte e misteriosa che lo ricatterà chiedendo un prezzo inaspettato per il suo silenzio. Da questo momento la vita di Eitan e della sua famiglia cambierà per sempre. Avvincente ricco di suspense e di tematiche etiche e morali.
-
Loris 25 dicembre 2022
L’introspezione psicologica è la caratteristica preminente del romanzo, in accordo con le note biografiche dell’autrice. Il focus è su ciò che accade quando l’idea di sé, ancorata a principi etici che si credono inscalfibili, va in crisi per eventi accidentali. La paura di perdere la propria immagine sociale (familiare e lavorativa) si accompagna allo sgomento di scoprire inedite zone d’ombra interiori. Eitan convive con il senso di colpa, sperando di tacitarlo col tempo, ma finisce per essere attratto da chi lo ricatta, proprio perché è la sola persona che ora lo conosce davvero. La moglie, pur col suo talento di indagatrice, di fatto preferisce non vedere i cambiamenti per difendere la sua idea rassicurante di casa e famiglia come rifugio dal mondo esterno, Chi appare più forte è Sirkit, perché la sua morale si è già adattata ai compromessi di chi deve lottare per sopravvivere. Quello che per Eitan è un evento funesto, per lei è un’occasione insperata di cambiamento, la possibilità di un nuovo status sociale. Lo scenario è quello dell’immigrazione clandestina, fenomeno difficile da gestire anche in Israele, Paese ricco e promettente per chi viene dall’Africa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it