L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1996
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Degnato di un'autorevole edizione italiana, ormai classica quanto il testo originale, della traduttrice L. S. Malavasi, "Tarass Bulba" è uno scorcio dell'ambizioso progetto di Gogol' di narrare in una voluminosa opera la storia dell'Ucraina. Benché il progetto non fu mai realizzato, gli spunti dei paesaggi e della cultura ucraina diedero luce, nella mente febbrile del noto autore russo, ad una trama minuta quanto grandiosa: una parentesi fantastica delle rivolte dei cosacchi di Zaporizia, sfregiati dall'opulenza e arroganza dei polacchi, rei di ostacolare la fede cristiana ortodossa di cui i cosacchi, tra cui il medesimo Tarass, si credono difensori. La solennità dei discorsi e le gesta eroiche dei cosacchi collidono però con i loro rozzi comportamenti, viziati da giudizi superficiali e crudeli per una realtà a sua volta dispotica e rude. Gogol', come si evince in altre sue opere anche più mature, rispecchia la sua visione della nazione russa, ossia di un popolo tormentato e turbato dal dinamismo di chi li circonda, ponendo la fede e il virtuosismo che questa può trasmettere come soluzione per le nefandezze di cui è altrimenti complice. Una riflessione che purtroppo non pare tutt'oggi esaurirsi…
Un breve romanzo di stampo "epico-cavalleresco" che ci porta alle origini della grande letteratura russa degli ultimi due secoli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore