Tempi selvaggi. Yeruldelgger - Ian Manook - copertina
Tempi selvaggi. Yeruldelgger - Ian Manook - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Tempi selvaggi. Yeruldelgger
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È inverno inoltrato e la steppa è avvolta nella morsa dello dzüüd: le temperature si aggirano sui meno trenta, un vento gelido imperversa e il paesaggio è spazzato da tormente di neve. Sembra di respirare vetro. È la leggendaria sciagura bianca, che al suo passaggio lascia dietro di sé una scia di cadaveri. Milioni di vittime, uomini e animali. Da un cumulo di carcasse congelate, incastrata fra un cavallo e una femmina di yak, sbuca la gamba di un uomo. È solo il primo di una serie di strani ritrovamenti. Nel frattempo, in un albergo di Ulan Bator, viene assassinata la prostituta Colette, delitto del quale è accusato proprio il commissario Yeruldelgger. E poi c'è la scomparsa del figlio di Colette, le cui tracce porteranno il commissario fino in Francia, in una fitta trama di giochi di potere dei servizi segreti, loschi affari dei militari e corruttela della politica. Yeruldelgger non ha più niente da perdere ed è pronto a uccidere. Il fuoco va sconfitto col fuoco, proprio come si fa quando scoppiano gli incendi nella steppa: si creano muri incendiari. E intanto, la neve continua a ricoprire la Mongolia... Secondo capitolo della trilogia di Yeruldelgger.

Tropes e temi

Dettagli

11 maggio 2017
473 p., Brossura
Les temps sauvages
9788893251228

Valutazioni e recensioni

  • FABIO RADAELLI

    Il secondo libro che ha come protagonista il commissario Yeruldelgger conferma quanto di buono abbiamo letto in Morte nella steppa, senza però aggiungere niente di nuovo e anzi, perdendo piuttosto qualcosa a livello di compattezza narrativa per la scelta di sviluppare un filone della trama in Francia. Ian Manook si conferma comunque un narratore capace di avvolgere il lettore in una trama di eventi complicata quanto serve, di lusingarne i sensi con riferimenti a usanze e piatti locali e suscitarne emozioni, in particolare quando racconta di un amore profondo per un Paese duro e spietato in cui è difficile vivere, adesso come nei secoli passati. Alla fine l’inverno, con temperature che arrivano ai meno trenta, un vento gelido e continue tormente di neve non è più spietato del caldo soffocante dell’estate, specie nella steppa. Il commissario stavolta si trova coinvolto in prima persona in un’indagine, con l’accusa di aver ucciso la prostituta Colette: il figlio della donna è scomparso e le sue tracce lo porteranno fino in Francia, in una fitta trama che coinvolge servizi segreti, militari senza scrupoli e politici corrotti. Quello che è certo è che Yeruldelgger non ha più niente da perdere ed è pronto a tutto, ancora una volta.

  • Yeruldegger è tornato, in questo secondo romanzo a lui dedicato, dopo essere riuscito a rimanere in vita e aver scoperto la corruzione ai vertici della polizia. E insieme a lui tornano le persone che gli sono più care e che lo aiuteranno ancora una volta e i fantasmi che non l'abbandonano da tempo. I riti del passato, di un Paese antico, stanno lasciando il posto a cambiamenti sempre più veloci e drammatici. Affari loschi, risorse depredate, traffici di esseri umani portano il Commissario dalla Mongolia alla Russia e poi ancora fino in Francia. Per scoprire che il suo nemico è sempre lo stesso. Mentre nuovi inaspettati amici si fanno avanti

Conosci l'autore

Foto di Ian Manook

Ian Manook

1949, Meudon

Ian Manook, pseudonimo di Patrick Manoukian, è nato a Meudon, Francia, nel 1949. Giornalista ed editore, ha pubblicato il romanzo Yeruldelgger, Morte nella steppa (2016) primo capitolo di una trilogia con lo stesso protagonista al quale segue Yeruldelgger, Tempi selvaggi (2017) e Yeruldelgger, La morte nomade (2018), poi premiato con vari riconoscimenti, fra cui il Prix SNCF du polar. La serie è stata pubblicata in Italia da Fazi. Tra gli altri titoli, Heimaey (Fazi, 2019), Askja (Fazi, 2020), Aysuun. Figlia della steppa (Fazi, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore