L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' uno di quei libri, a mio avviso, nato da un impeto, da una passione bruciante, da senso critico e da una intelligenza emotiva fortissima. Lettura immediata e spontanea come tutte le opere d'arti. In alcuni punti il libro ti invita a fermarti e ad approfondire con una ricerca (su google o altro) l'argomento trattato. Non è un libro alla "memoria" della nostra storia contemporanea ma è un libro che incuriosisce e invita il lettore a rispolverare un pezzo di storia "di ieri" e questo, a mio avviso, è un valore aggiunto al libro perchè le generazioni di oggi possano riprendere parte delle radici del nostro paese che hanno solo sfiorato, nel migliore dei casi, sui libri di storia. Credo racconti molto anche dello scrittore ma questo è naturale visto che la narrazione è in prima persona e che egli stesso, credo, abbia passione per la storia contemporanea
Romanzo storico ma anche di formazione col ritmo del giallo, l’opera prima di Callieri è organizzata in tre livelli di narrazione: l’Io narrante del figlio minore, il Diario della Storia d’Italia (poi scopriremo compilato da Tito), e la voce del padre ucciso, creando così una frammentazione che allarga la prospettiva e crea tensione per via delle diverse elaborazioni di una stessa realtà. E mette insieme Storia e storia. I personaggi parlano ora in dialetto romanesco, ora in italiano, ora in torinese (il padre si trasferisce su al Nord, negli Anni Settanta), ma scoviamo anche citazioni colte, come Pasolini o Shakespeare, le tragedie greche, che ci portano ad un livello superiore di riflessione. Callieri ci fa entrare nella testa del protagonista con le sue “cavallette” sempre presenti e pronte a minare la voglia di vivere, ma anche strumento di conoscenza:. Questo moderno Amleto, e non solo lui, si muove in una Roma particolare, non la Grande Bellezza ma la zona a sud più povera e più verace. Un buon romanzo per riflette sul nostro ieri che è già passato. già Storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore