La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo - Stephen Hawking - copertina
La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo - Stephen Hawking - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo
Disponibile dal 9/09/25
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. dal 9/09/25

Descrizione

Coniugando come sempre profondità e chiarezza, Hawking illustra una panoramica delle teorie sostenute in passato per scoprire come siamo giunti alla nostra immagine attuale, in altre parole la storia della storia dell'universo, giungendo a prefigurare l'affascinante compito che attende la scienza nei prossimi anni: elaborare una teoria definitiva sulla natura dell'universo, una teoria del tutto che ci permetta di indagare sul fine ultimo della creazione.


Una teoria del tutto è davvero possibile? La ricerca di una spiegazione unitaria sull'origine dell'universo ha attraversato la storia e la conoscenza, dalla religione alla filosofia, nel tentativo di rispondere a domande esistenziali dell'essere umano, sul proprio destino e su quello del cosmo. La carriera di Stephen Hawking è stata attraversata da un'indagine spasmodica, culminata in questa raccolta di sette lezioni di fisica tenute a Cambridge. Con il suo inconfondibile stile chiaro e comunicativo, Stephen Hawking ci guida in un viaggio che - a partire dalla cosmologia di Aristotele attraverso le teorie di Copernico, di Newton e di Einstein - giunge fino alle ultime frontiere della fisica contemporanea per spiegarci i grandi misteri dell'universo: dal big bang alla formazione delle galassie, dalla morte delle stelle ai buchi neri, dai limiti della teoria della relatività generale alla proposta della condizione di assenza di confini.

Dettagli

Tascabile
09 settembre 2025
192 p., Brossura
9788817195997

Valutazioni e recensioni

  • libro emozionante ed affascinante che può stimolare i più giovani ad interessarsi dell'astronomia.

Conosci l'autore

Foto di Stephen Hawking

Stephen Hawking

1942, Oxford

Stephen Hawking (Oxford 1942 - Cambridge 2018)  è stato un fisico, matematico, cosmologo e astrofisico britannico. È stato una delle icone popolari della scienza moderna, nonostante una malattia neurodegenerativa lo costringesse all'immobilità e all'uso di un sintetizzatore vocale.Notissimo a livello internazionale per la sua attività di divulgatore scientifico, è conosciuto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri e l'origine dell'universo (la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo e la termodinamica dei buchi neri).È autore di fondamentali ricerche di cosmologia sempre condotte con un approccio relativistico, grazie alle quali si è pervenuti all'attuale modello interpretativo della struttura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail