L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2000
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
molto bello
Premesso che non riesco ad essere obiettiva perchè Kundera è uno dei mie autori preferiti (penso che potrei leggere con passione anche la sua lista della spesa!!!), devo dire che è riuscito a scrivere un libro veramente appassionante. Mi spiace solo di non aver letto tutti i libri che ha citato e che alcuni autori (come Kafka o Rabelais) li avevo letti molto tempo fa per cui non sono riuscita ad apprezzare totalmente i commenti. E' molto interessante il tema che dà il titolo al libro: il diritto dell'autore di decidere cosa far sopravvivere o meno della sua opera dopo la morte.
In realtà non si tratta di un vero e proprio saggio, quindi non credetelo tale e non temete: l’edizione Adelphi, nella quarta di copertina, lo definisce “un romanzo che ha per protagonista il romanzo stesso”. Giusto. Ma non basta. Definirlo romanzo, sì, rende bene l’idea dello stile fluido, per nulla dissimile da quello che i lettori dei romanzi di Kundera già conoscono; e la stessa struttura di Parti, Capitoli e Paragrafi (molto brevi) è tipica di un romanzo; eppure, ancor più giusto di Romanzo sarebbe definirlo una Piacevole Conversazione Tra Amici: sagace, stimolante, persino divertente. L’impressione è di starsene seduti in un salotto elegante, circondati da scaffali colmi di libri, una sinfonia ottocentesca in sottofondo da un grammofono d’epoca e la luce di un camino scoppiettante. E di fronte a noi avere uno dei maggiori scrittori e intellettuali contemporanei, che ci parla di romanzieri e musicisti, Rabelais così come Tolstoj, Cervantes e allo stesso tempo Hemingway, Bach e Stravinskij, ma soprattutto Kafka, e per ognuno dei temi affrontati, per ognuno degli autori citati, scoprire l’idea di mondo intorno alla loro figura e le illuminanti interpretazione e riflessione di Kundera.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore