I testamenti traditi - Milan Kundera - copertina
I testamenti traditi - Milan Kundera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 96 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
I testamenti traditi
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un saggio che può essere letto come un romanzo che ha per protagonista il romanzo stesso. La migliore introduzione a quella forma di conoscenza che soltanto il romanzo può dare e che sembra irritare sommamente tutti quelli che la ignorano. «I testamenti traditi» è stato pubblicato per la prima volta in francese nel 1993.

Dettagli

Tascabile
7 giugno 2000
280 p.
9788845915468

Valutazioni e recensioni

  • me

    molto bello

  • Premesso che non riesco ad essere obiettiva perchè Kundera è uno dei mie autori preferiti (penso che potrei leggere con passione anche la sua lista della spesa!!!), devo dire che è riuscito a scrivere un libro veramente appassionante. Mi spiace solo di non aver letto tutti i libri che ha citato e che alcuni autori (come Kafka o Rabelais) li avevo letti molto tempo fa per cui non sono riuscita ad apprezzare totalmente i commenti. E' molto interessante il tema che dà il titolo al libro: il diritto dell'autore di decidere cosa far sopravvivere o meno della sua opera dopo la morte.

  • Giuseppe R

    In realtà non si tratta di un vero e proprio saggio, quindi non credetelo tale e non temete: l’edizione Adelphi, nella quarta di copertina, lo definisce “un romanzo che ha per protagonista il romanzo stesso”. Giusto. Ma non basta. Definirlo romanzo, sì, rende bene l’idea dello stile fluido, per nulla dissimile da quello che i lettori dei romanzi di Kundera già conoscono; e la stessa struttura di Parti, Capitoli e Paragrafi (molto brevi) è tipica di un romanzo; eppure, ancor più giusto di Romanzo sarebbe definirlo una Piacevole Conversazione Tra Amici: sagace, stimolante, persino divertente. L’impressione è di starsene seduti in un salotto elegante, circondati da scaffali colmi di libri, una sinfonia ottocentesca in sottofondo da un grammofono d’epoca e la luce di un camino scoppiettante. E di fronte a noi avere uno dei maggiori scrittori e intellettuali contemporanei, che ci parla di romanzieri e musicisti, Rabelais così come Tolstoj, Cervantes e allo stesso tempo Hemingway, Bach e Stravinskij, ma soprattutto Kafka, e per ognuno dei temi affrontati, per ognuno degli autori citati, scoprire l’idea di mondo intorno alla loro figura e le illuminanti interpretazione e riflessione di Kundera.

Conosci l'autore

Foto di Milan Kundera

Milan Kundera

1929, Brno (Repubblica Ceca)

Milan Kundera è stato uno scrittore ceco. Ha esordito come poeta (L’uomo è un grande giardino, 1953; Monologhi, 1957) ottenendo poi un vasto successo con le serie di novelle Amori ridicoli (1963, 1964). Ha debuttato poi come drammaturgo nel 1962 con I proprietari delle chiavi, ambientato nel periodo dell’occupazione fascista. Il suo primo romanzo, Lo scherzo (1967), è una satira violenta e dolorosa della realtà cecoslovacca negli anni del culto della personalità. A causa delle sue posizioni, i successivi romanzi di Kundera – La vita è altrove (1973), Il valzer degli addii (1975), Il libro del riso e dell’oblio (1978) – sono stati vietati in patria e pubblicati all’estero. Storia, autobiografia e intrecci sentimentali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore