Il torto del soldato - Erri De Luca - copertina
Il torto del soldato - Erri De Luca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il torto del soldato
Disponibilità immediata
6,18 €
-5% 6,50 €
6,18 € 6,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un vecchio criminale di guerra vive con sua figlia, divisa tra la repulsione e il dovere di accudire. Lui è convinto di avere per unico torto la sconfitta. Lei non vuole sapere i capi d'accusa perché il torto di suo padre non è per lei riducibile a circostanza, momento della storia. Insieme vanno a un appuntamento prescritto dalla kabbala ebraica, che fa coincidere la parola fine con la parola vendetta. Pretesto sono le pagine impugnate da uno sconosciuto in una locanda.

Dettagli

15 gennaio 2014
88 p., Brossura
9788807883675

Valutazioni e recensioni

  • Il libro, breve ma intenso, risulta diviso in due parti: una prima parte puramente autobiografica e una seconda, più romanzata, in cui entra in scena la figura del soldato. Proprio in questa seconda parte De Luca tocca con discrezione temi delicati, come quello della guerra, del difficile rapporto tra un padre (il soldato appunto) e sua figlia, e tra questi e il suo passato. In poche pagine l'autore riesce ad entrare in empatia col lettore, raccontando di sé e portandolo a riflettere, tramite un breve racconto, su temi che particolarmente gli stanno a cuore. Lo consiglio assolutamente.

  • E’ stato un colpo di fulmine! Vuoi perché De Luca parla di Singer e di letteratura yiddish, argomenti che mi interessano moltissimo, vuoi perché il primo racconto, per altro autobiografico, è ambientato proprio nella Val Badia, mia seconda terra di adozione! L’innamoramento poi è proseguito immediatamente perché la sua esperienza si intreccia con quella ben più drammatica della protagonista del secondo racconto. Solo qualche sguardo, e un sorriso tra i due ma la memoria e i ricordi della ragazza affiorano ad ondate e ne percepisci lo smarrimento, il dolore ma non quel dolore che può essere anche rigeneratore, un dolore invece pietrificante, che ti condizione non solo la vita ma anche inaridisce i sentimenti! E allora ti viene spontanea la domanda: ma che cosa provano o hanno provato i figli dei criminali ( e che criminali!!) quando sono venuti a conoscenza della verità sui loro padri? E’ drammatico! E poi ecco la provocazione: il soldato che compie dei crimini perché obbedisce agli ordini è automaticamente assolto? Perché ha obbedito forse? Queste sono comunque domande che ti vengono leggendo il libro, perché De Luca ti provoca continuamente… E che dire poi della “cabala”? possono i numeri uniti alle lettere svelarci il nostro destino? Anche questo è un argomento da approfondire. Un libro molto intrigante, scorrevole e assolutamente non banale!

  • FRANCESCA IOZZI

    Io quando leggo Erri de Luca lo ascolto. Lo ascolto leggere come un "nonno" saggio che non ti stanchi mai di ascoltare perché sai che ha l'anima piena di mondo. Io quando leggo Erri de Luca mi riempio di poesia e di delicatezza, perché le sue storie travolgono ma senza ferire, hanno quella leggerezza e allo stesso tempo quell'emozione che sanno farsi posto da sole nella piega delle emozioni e ci restano. Questo libro ha variato un po dal suo "solito" (che non scade mai nel banale e ripetitivo) e mi è piaciuto anche per questo. Ma tutto il resto è Erri..

Conosci l'autore

Foto di Erri De Luca

Erri De Luca

1950, Napoli

Diciottenne, vive in prima persona la stagione del '68 ed entra nel gruppo extraparlamentare Lotta Continua. Poi sceglie di esercitare diversi mestieri manuali in Africa, Francia, Italia: camionista, operaio, muratore. Studia da autodidatta l'ebraico e traduce alcuni libri della Bibbia. È opinionista de «il Manifesto».Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1992), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento (con Gennaro Matino, 2004), Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006), Almeno 5 (con Gennaro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail