Probabilmente una delle migliori maniere per iniziare a scoprire uno dei grandi del 900: Mircea Eliade.
Trattato di storia delle religioni
"Il fine che ci siamo proposti - scrive Eliade - è quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano". Nel complesso labirinto che essi costituiscono il lettore penetra a poco a poco, acquista familiarità con le diversità culturali da cui essi dipendono, prende contatto con le manifestazioni del sacro che si palesano a vari livelli cosmici (il Cielo, le Acque, la Terra, le Pietre), nei fenomeni biologici (i cicli vegetativi, i ritmi lunari, la sessualità), nei miti e nei simboli (il famoso mito dell'eterno ritorno). Il "Trattato", che a distanza di sessant'anni dalla pubblicazione conferma il suo valore e la sua permanente attualità, può leggersi da un duplice punto di vista: come interpretazione fenomenologico-religiosa spesso suggestiva e stimolante, e come documento del travaglio della cultura moderna, impegnata nella ricerca di un più ampio e sensibile umanesimo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco Neto 04 gennaio 2025Miglior maniera
-
Pier Claudio Antonini 04 dicembre 2017
Il Trattato di Eliade continua ad essere un riferimento inevitabile per chi si vuole addentrare nello studio comparato dei più diversi fenomeni religiosi, per la ricchezza ineguagliabile di riferimenti anche alle realtà meno conosciute. Non ci si deve però aspettare una trattazione complessiva di una singola religione, quanto piuttosto una esposizione della presenza di un concetto o un'idea nelle più diverse forme religiose, primitive o evolute che siano. Mi spiego con due esempi: si cercherebbe invano un confronto tra cristianesimo e buddismo, mentre si può trovare un'abbondanza di riferimenti all'idea del ciclo vita-morte-resurrezione in tante esperienze religiose. Un testo per competenti, se non proprio specialisti, non molto utile per un primo avvicinamento all'argomento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it