Precursore del pensierino politico moderno. Imprescindibile lettura.
Trattato teologico-politico
Tra i vari, possibili discorsi introduttivi alla lettura del "Trattato teologico-politico" - testo insieme di critica biblica, filosofia della religione e filosofia politica - quello tendente a mettere in luce il significato della filosofia politica spinoziana e il nesso esistente tra filosofia politica e metafisica spinoziana è parso offrire il tipo di approccio al testo oggi più pertinente. Tale scelta esprime la convinzione che la problematica del Trattato trovi la sua unità e abbia il suo scopo nella discussione dei temi politici. L'abbattimento del pregiudizio teologico, perseguito attraverso l'analisi dei fondamenti della tradizione teologica e la riflessione sulla storia del popolo ebraico - che si conclude nella subordinazione del potere religioso al potere politico - è momento preliminare all'affermazione delle libertà civili, nella quale l'autore stesso definisce lo scopo dell'opera. Mostrare, poi, come anche la filosofia della religione, esposta nel Trattato, abbia a suo fondamento i principi della metafisica, già elaborati da Spinoza pur se non resi pubblici, serve d'altra parte a chiarire, mettendola in discussione, la proclamata reciproca indipendenza di filosofia e teologia. Il Trattato risulta cosi un testo unitario, le cui sezioni, teologica e politica, sono momenti di un solo discorso il cui tema centrale è quello della liberazione da ogni forma di pregiudizio e di oppressione. (Dalla prefazione di Emilia Giancotti Boscherini).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luca 30 dicembre 2024
-
KantHandle 20 aprile 2023L'edizione di riferimento per eccellenza
Raramente è possibile affermare a cuor leggero che un libro sia stato un punto di svolta per la storia della cultura, se non mondiale quantomeno occidentale. Il Trattato di Spinoza è uno di questi casi. Non credo serva nemmeno perorare la causa del Maledictus, poiché far parlare le pagine è la migliora pubblicità che si potrebbe mai fare del suo testo, soprattutto quando l'edizione è così curata come in questo caso (va citata anche la meravigliosa postfazione di Pina Totaro, aggiunta illuminante al testo). In buona sostanza, questo è un must, tanto per gli addetti ai lavori quanto per coloro che volessero leggere un testo sulfureo, come scrive Steven Nadler nel suo famoso "Un libro forgiato all'inferno" edito da Einaudi, che ha fatto divampare la modernità in tutta la sua forza.
-
Ottima esperienza
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it