L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Elif Shafak ci presenta, ancora una volta, il complesso universo femminile, che viene descritto attraverso la storia delle tre protagoniste. Uno dei fili conduttori della trama riguarda la loro esperienza con i misteri della fede (tanto che le tre amiche saranno soprannominate “la Peccatrice, la Credente e la Dubbiosa”) e della vita: tre donne molto diverse tra loro che cercheranno di conciliare le loro visioni dell’esistenza. La trama, assolutamente coinvolgente, stupisce con un finale non scontato, che lascia spazio alla riflessione personale del lettore. Assolutamente consigliato a chi cerca un romanzo profondo ma, allo stesso tempo, coinvolgente.
Questo libro è stato un viaggio in Turchia non solo grazie alle minuziose descrizioni dei ritmi, degli odori e dei rumori di Istambul: l'anima "indecisa" della Turchia e il suo essere perennemente con un piede in Oriente e l'altro in Occidente è perfettamente incarnato dalla protagonista Peri e in quest'ottica anche quando la sua dubbiosità e passività si fa esasperante, riesce a non risultare mai totalmente insopportabile. La lettura è stata avvincente e interessante soprattutto perché offre ottimi spunti di riflessione sull'Islam e sul femminismo: mi dispiace solo che tra le tre figlie di Eva del titolo il personaggio di Mona, la femminista con il velo e forse la più interessante delle tre, sia stato appena abbozzato. Ora ho una gran voglia di partecipare al seminario su Dio del professor Azur.
Un racconto che guarda al femminile del mondo musulmano moderno e ci fa scoprire come, al di qua e al di là di una religione, le donne (e gli uomini) hanno stessi sogni, aspettative, dubbi e paure di uomini e donne di altre religioni. Il passato della protagonista, apparentemente lasciato alle spalle, ritorna in modo inaspettato e imperioso, lasciandoci con un finale aperto ad ogni possibilità. Scrittura fresca e scorrevole ma senza essere banale, con molti riferimenti filosofici su cui soffermarsi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore