La tua assenza è tenebra - Jón Kalman Stefánsson - copertina
La tua assenza è tenebra - Jón Kalman Stefánsson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 134 liste dei desideri
Letteratura: Islanda
La tua assenza è tenebra
Disponibilità immediata
20,42 €
-5% 21,50 €
20,42 € 21,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profondità, l’ambizione e l’audacia.


Islanda, Fiordi occidentali, un uomo si ritrova nella chiesetta di un villaggio sperduto senza sapere come ci è arrivato né perché. Una lapide nel piccolo cimitero lo colpisce: «La tua assenza è tenebra.» È la figlia della defunta ad accompagnarlo nell’unico albergo della zona, dove tutti sembrano conoscerlo e Sóley, la proprietaria, lo accoglie come un amore ritrovato, mentre lui non ricorda neppure il proprio nome. Sa solo che quando scrive sente di uscire dalla gabbia del tempo, e così dalla sua penna riaffiora impetuosa una saga che spazia tra gli ultimi due secoli e da un capo all’altro dell’isola, raccontando di donne e uomini inquieti e accomunati da un’intensità del sentire che non può ridursi entro i confini angusti della quotidianità: dal reverendo Pétur, sposato ma invaghito segretamente di una sconosciuta, che scrive lettere al poeta Hölderlin, a Guðríður, contadina colta di fine Ottocento che intreccia il suo destino alla nascita del femminismo islandese; da Ási, la cui vita è ostaggio di un’insaziabile sete di sesso, a Eiríkur, che cerca di colmare con la musica il vuoto dell’abbandono subito nell’infanzia. Errori, debolezze, scelte impossibili e rinunce si avvicendano in una maldestra ricerca della felicità, riverberandosi nelle note che come una colonna sonora accompagnano ogni pagina, da Elvis a Nick Cave, da Nina Simone a Bach. Mentre il narratore che ricorda e racconta ci trasporta in una zona di confine tra vita, memoria e poesia che riesce a sfidare le leggi del tempo: «Scrivi. E non dimenticheremo. Scrivi. E non saremo dimenticati. Scrivi. Perché la morte è solo un altro nome per l’oblio.»

Dettagli

26 ottobre 2022
598 p., Brossura
Fjarvera þín er myrkur
9788870916560

Valutazioni e recensioni

  • Scrivi di noi e non saremo dimenticati.

    Un uomo si sveglia in una remota chiesa in un piccolo fiordo islandese. Non ricorda come ci sia arrivato, non ricorda chi sia la donna che sta parlando con lui. Non ricorda nulla di sé. Poi quella frase su una lapide "Il tuo ricordo è luce, la tua assenza è tenebra". Inizia così il bellissimo romanzo di Jón Kalman Stefánsson. Seicento pagine in cui il lettore siede accanto ai protagonisti, uomini e donne che alla quotidianità durissima in una terra ostile contrappongono la profondità d'animo e la saggezza del cuore. A cavallo tra due secoli, in uno spazio di centoventi anni, si impara (ancora una volta) che le passioni, i dolori, le gioie dei nostri antenati costituiscono un fiume carsico nelle nostre esistenze. "I geni trasportano le sensazioni, i ricordi, le esperienze e i traumi da una vita all'altra, e in questo modo alcuni di noi esistono ben oltre la loro dipartita, ben dopo essere stati dimenticati del tutto. Il passato, pertanto, ce lo portiamo costantemente dentro." In un gioco continuo di analessi e prolessi, ci si commuove per le vite di questi abitanti del fiordo colme di umanità celata nei piccoli gesti, negli impercettibili tentennamenti. Come non innamorarsi di Aldís che "ha il coraggio di piantare tutto per uno sguardo." E di Guðríður, dal cuore pervaso di speranza e sete di conoscenza. Come non sentire la solitudine di Pétur che nel suo studio, quando tutti dormono, scrive lettere al poeta Hölderlin, morto anni prima. Il legame inossidabile tra Skúli e Hafrún che crescono con amore il nipote Eiríkur. L'uomo incontrato in chiesa non ricorda, non conosce, forse sta unendo le storie dei protagonisti, forse le sta inventando. Un viaggio onirico e poetico dove l'unica possibilità per lasciare la dimensione del sogno è quella di ascoltare, raccontare e scrivere. Poiché non c'è essere umano che possa esistere al di fuori di una narrazione. Dopo "Crepitio di stelle", questo è il secondo titolo di Stefánsson che leggo: amo la sua scrittura, la trovo emozionante, esattamente a metà tra prosa e poesia. L'autore è un maestro nel cogliere l'attimo, dare peso e dignità al minimo movimento di una mano, a uno sguardo, a un sorriso. IG cantuccio_dei_libri_e_poesie

  • elisa

    In questo libro si intrecciano (o sarebbe forse meglio dire danzano) tante storie e tanti sentimenti, in un'armonia che come sempre nei libri di questo autore mi ha incantato.

  • annas
    Certezza

    Con Stefansson si va sul sicuro. Ambientazioni nordiche rigide ammorbidite da relazioni travolgenti e un tocco di surreale

Conosci l'autore

Foto di Jón Kalman Stefánsson

Jón Kalman Stefánsson

1963, Reykjavík

Ex insegnante e bibliotecario, si dedica alla poesia prima di passare alla narrativa, distinguendosi subito per una lingua di singolare ricchezza evocativa e diventando uno dei più amati scrittori nordici. Attraverso potenti affreschi dell’Islanda di ieri e di oggi, i suoi romanzi affrontano le grandi domande dell’uomo, la vita, l’amore, il senso ultimo dell’esistenza, il potere dell’arte e della letteratura. Più volte nominato al Premio del Consiglio Nordico, con Luce d’estate ed è subito notte ha ricevuto il Premio Islandese per la Letteratura. Iperborea ha pubblicato la trilogia Paradiso e inferno (2015), La tristezza degli angeli (2012),  Luci d'estate ed è subito sera (2013), Il cuore dell’uomo (2014),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore