L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Federico Buffa è secondo me uno dei più coinvolgenti affabulatori italiani. La parola "affabulatore" deriva dal francese: affabulation e dal latino anche se oggi in Italia, dove si sta sempre più perdendo la ricchezza della nostra lingua, è più di moda usare "storyteller". La storia del libro di Buffa, scritto in collaborazione con Paolo Frusca, si svolge nella Berlino dei Giochi Olimpici del 1936, il palcoscenico che Hitler, convinto da Goebbels, vuole utilizzare per mostrare al mondo la grandezza della Germania prima di trasferire questa delirante dimostrazione di forza sui campi di battaglia europei. Qui si intrecciano le vicende di due personaggi: Wolfgang Fürstner, un soldato tedesco, e Dale Warren, un giornalista statunitense. Furster, che è al vertice della organizzazione dell'evento, perderà l'incarico a poche settimane dalla cerimonia di inaugurazione quando un giornale denuncia le sue origini ebraiche. Warren arriva a Berlino come giornalista al seguito della selezione statunitense e racconterà, insieme a tanti giornalisti provenienti da tutto il mondo, questi giochi mentre le telecamere, fortemente volute dal Führer, portano le Olimpiadi per la prima volta sul piccolo schermo. I giornali e la televisione saranno testimoni delle storiche quattro medaglie d'oro vinte dall'afro americano Jesse Owens che così rovinò la festa a Hitler, della maratona vinta dal coreano Son Kitei costretto a gareggiare per il Giappone e dell'incontro di calcio Austria-Perù, una delle più emozionanti partite di tutti i tempi. Intanto Fürstner continua la sua caduta perdendo poco a poco tutto quello che aveva costruito con il suo impegno di soldato e la sua fedeltà alla patria. Si ritroverà sempre più smarrito non riconoscendo più il Paese che ama, né la donna che ha sposato, e forse nemmeno se stesso. Un libro che racconta la caduta di un uomo cresciuto con i valori della fedeltà al suo paese e al suo comandante. Una caduta che precede quella della Germania che si fece ubriacare dal folle progetto di un dittatore che riuscì ad addormentare la ragione di un intera nazione. E, come ci ricorda il titolo di un quadro di Goya, "Il sonno della ragione genera mostri".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore