Ultimi dispacci di vita palestinese in Israele - Sayed Kashua - copertina
Ultimi dispacci di vita palestinese in Israele - Sayed Kashua - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Ultimi dispacci di vita palestinese in Israele
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La fotografia tenera, caotica e personalissima della vita di uno scrittore eccentrico: un palestinese nato e cresciuto in Israele, un arabo che scrive in ebraico, un Charles Bukowsky in versione mediorentale.

«Kashua narra semplicemente dell'impossibilità per un arabo di vivere in uno Stato ebraico.» - Ha'aretz

«In quanto palestinese nato e cresciuto in Israele, Kashua rappresenta la personificazione stessa del conflitto arabo-israeliano.» - Etkar Keret

«Proprio quando sembra sia stato detto tutto il possibile sul conflitto in Medio Oriente, Sayed Kashua ci regala questo libro straordinario. Esilarante e tragico. Mesto e dolce, assurdo e penetrante: dovrebbe essere una lettura obbligatoria per tutti coloro che pensano di sapere tutto su Palestina e Israele.» - Ayelet Waldman

Qualche tempo fa Ha’aretz, il quotidiano progressista israeliano, ha affidato una rubrica a Sayed Kashua, l’autore di Due in uno e di Arabi danzanti, lasciandogli piena libertà nella scelta dei temi trattati. Grazie a un irresistibile connubio tra gli aspetti piú intimi e personali della vita dell’autore e la situazione storica e politica di Israele, la rubrica è diventata in breve un appuntamento imperdibile per i lettori di Ha’aretz. Kashua ne ha raccolto in volume gli scritti piú significativi, creando una delle sue opere piú riuscite. Il libro è la fotografia tenera, caotica e personalissima della vita di uno scrittore eccentrico: un palestinese nato e cresciuto in Israele, un arabo che scrive in ebraico, un Charles Bukowsky in versione mediorentale, che non esita, in pagine di incontenibile umorismo, a svelare i segreti della sua stessa esistenza privata, innanzi tutto l’intenso e agitato rapporto con una moglie che lo ritiene un bugiardo incallito inguaribilmente attaccato alla bottiglia

Dettagli

2 marzo 2017
304 p., Brossura
Ben haaretz
9788854513846

Valutazioni e recensioni

  • Spanò Giuseppe
    testo apprezzabile

    Testo apprezzabile, così come apprezzabile ogni pensiero della vita quotidiana descritta che scorre, in maniera anomala, in un'anomala convivenza di popoli e culture: mal strutturata e fonte di atteggiamenti razzisti e psicologicamente distruttiva. Scorrevole e di facile lettura essendo strutturato in singoli paragrafi da leggere ed apprezzare anche in momenti diversi

Conosci l'autore

Foto di Sayed Kashua

Sayed Kashua

1975, Tira (Israele)

Sayed Kashua, scrittore e giornalista arabo israeliano, è nato in Israele. Ha studiato sociologia e filosofia alla Hebrew University di Gerusalemme. È autore di romanzi di successo scritti in ebraico: "Arabi danzanti" (2003), "E fu mattina" (2005) entrambi editi da Guanda. Del 2013 l'edizione italiana per Neri Pozza di "Due in uno".Kashua scrive colonne satiriche sul quotidiano "Ha’aretz" e sul settimanale "Kol Ha’Ir", dove dipinge con umorismo i problemi incontrati dagli arabi in Israele e la difficoltà di conciliare le due realtà. La sua sitcom "Avoda Aravit", scritta in arabo e trasmessa sul secondo canale della televisione israeliana, mette in scena una coppia di giovani arabi in cui il marito giornalista, desideroso di integrarsi nell’ambiente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail