Undici storie di donne, ambientate a Napoli, Storie di vita vissuta, in cui le donne si trovano, spesso, a fare i con con una realtà non sempre bella.
Undici. Non dimenticare
Undici sono i racconti che compongono questa raccolta, undici racconti ambientati a Napoli e nella sua sterminata periferia. Undici storie tutte al femminile, rubate alla cronaca, alla strada, alla vita, che ci svelano frammenti inaspettati di una realtà poco conosciuta e poco raccontata. Una scrittura nitida, secca, realista, in grado di trasformare la brutalità dell’esistenza di ogni giorno in una narrazione densa e trascinante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mony 08 settembre 2025La vita
-
MaRiofreddo 16 luglio 2025NAPULE E'
Con lo stesso amore e la stessa melanconia del grande Pino Daniele, Andrej Longo mi ha fatto vivere le storie di undici donne nella loro quotidianità. Undici è il titolo di questa raccolta di racconti brevi, ma molto intensi. Undici è il titolo perché 11 sono i racconti e perché questa raccolta rappresenta il seguito ideale di "Dieci" (Adelphi 2007 e Sellerio 2025) che si rifà ai dieci comandamenti (l'undicesimo comandamento è il sottotitolo di questo ultimo volume: "Non dimenticare"); sempre con vicende che vedono protagoniste donne e la città di Napoli. Mi riprometto di leggerlo al più presto perché questo autore mi ha molto colpito per la sua capacità di sintesi, con una prosa diretta, concisa, essenziale. E al contempo evocativa di un universo di sentimenti, di passioni, di lotta quotidiana contro le ingiustizie, ma anche contro ciò che la vita ci propone. Cinque racconti su undici sono eccellenti, gli altri sei molto buoni. Il che giustifica la valutazione. Ho apprezzato in particolare "La porta rossa" e "La sedia". Nel primo una donna matura (si potrebbe dire anziana) riceve coppie di giovani per affittare il suo appartamento in cui ha vissuto una vita con il marito. In effetti non intende procedere alla locazione, piuttosto si consola osservando quelle vite giovani, quei rapporti all'inizio di un percorso di vita. Nel secondo una bambina che cresce rapidamente non si rassegna alla violenza dei prepotenti camorristi che "marcano" il terreno mettendo per strada, vicino al marciapiede una vecchia sedia sgangherata per garantirsi il parcheggio auto. Non si arrenderà anche da ragazza fino alle estreme conseguenze. Storie di ordinaria vita di quartiere, di popolo, di camorra, di bulli, di affari di famiglia, di sentimenti genuini, di maternità in affitto per aiutare chi è più povero e straniero. Molta pietà e nessun pietismo. Realismo, amore e passione e non melassa, buonismo, ipocrisia. Una voce potente e coraggiosa. Una lettura davvero emozionante.
-
Bruno Izzo 25 aprile 2025ATTI UNICI
Napoli, nelle intenzioni del buon Dio, poteva essere per davvero un altro Eden luminoso in Terra, in certi angoli bui però qualcosa è andato storto, in mancanza di adeguati punti di luce. Se mancano i giusti spot, faretti denominati scuola, lavoro, famiglia, educatori, giuste opportunità e sane condizioni di vita, nessun paradiso in terra sarà illuminato, posto in buona luce, e poiché il buio è complice foriero d’ignoranza, miseria, fame, delinquenza, appare inevitabile scadere nell’illecito per procacciarsi altrimenti il necessario. In questo ultimo lavoro di Longo, però, l’autore si differenzia, va oltre: stavolta racconta di altri, dei buoni ad oltranza, e non dei cattivi loro malgrado. Solo che votarsi onestamente, con fatica, sudore, umiliazione e sconforto, per quanto possibile, alla mera ma onesta sopravvivenza quotidiana, equivale a scendere in guerra. Le vittime predilette sono sempre i più deboli, le donne e i bambini, le prime assai più delle seconde: e “Undici – per non dimenticare” di Andrej Longo è appunto la naturale prosecuzione del suo precedente lavoro “Dieci”, uno step successivo nella fortunata produzione dell’autore, un testo qualitativamente migliore, e però sempre uguale nella trama, nell’intreccio, nel vissuto, nel dolore, perché costante è la realtà riportata, seppure a distanza di qualche tempo. Si vede che servono ancora altri punti luce per rischiarare le vie, e le vite: in particolare, le vite femminili. Quelle di “Undici” allora sono atti unici, riportati con crudezza e realismo; Longo ha una scrittura asciutta, secca, senza fronzoli, è una voce garbata e rispettosa, che riporta letteralmente quanto vede, non ingigantisce, non esagera, nemmeno esaspera, gli basta descrivere le cose come stanno perché incidano, inducano alla riflessione, se non allo sdegno, e non si dimentichino, da qui il sottotitolo: non dimenticare.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows