L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«La guerra era di nuovo sui giornali, il fiume sempre più in magra ne restituiva le vestigia. Era riapparso un semicingolato tedesco. Era riemersa una chiatta di cinquanta metri. Erano tornati alla luce ponti di barche bombardati dagli inglesi. Alla fine di luglio, la secca aveva esposto le rovine del vecchio ponte tra Ostiglia e Revere. Ilario non aveva potuto vederlo. Ormai se n’era andato».
È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni più belli.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Wu Ming 1 affronta egregiamente diversi temi: storia recente (crisi climatica) storia passata (resistenza) diritti civili Gli uomini pesce rappresentano la diversità, il sogno o forse l'incubo di ciò che si nasconde, per poi essere svelato, come una 'liberazione' Apprezzata l'energia del 'femminile' come salvifica, risolutrice. Un'unione quasi irreale
Gli uomini pesce è un’immersione avvincente tra mito e realtà, dove il mistero si mescola alla denuncia sociale. Un racconto che risveglia il fascino delle leggende e l'urgenza di guardare sotto la superficie. Ipnotico e profondo, come le acque che lo ispirano.
La storia (vera o presunta) non è male. Il Ferrarese con le sue bonifiche, la resistenza, le storie particolari: tutto bello. Quello che è insopportabile nel romanzo sono i protagonisti "buoni" (e penso gli autori) che sono di sinistra, inclusivi, aperti, femministi, simpaticissimi, preparatissimi ed eruditi, super ecologisti, finti poveri, super snob all'ennesima potenza (direi i "comunisti con il Rolex"), mentre tutti gli altri "cattivi" sono i borghesi, inquinatori seriali, ignoranti, maleducati, fascisti, maschilisti, ricconi bifolchi. Ma i buoni, criticano l'inquinamento, ma possono girare con una moto sidecar senza ritegno; criticano la cementificazione dei lidi Ferraresi, ma loro possono avere una casetta ai lidi. Come diceva Buzzati: due pesi, due misure. Forse il gruppo WuMing 1/2/ etc, mi ha stufato. Due stelle - a fatica - per le storie che raccontano (sperando siano vere).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore