L'urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo nel tempo della guerra - Tahar Ben Jelloun - copertina
L'urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo nel tempo della guerra - Tahar Ben Jelloun - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Marocco
L'urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo nel tempo della guerra
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una lezione di pace in tempi di guerra. Un pamphlet lucido e necessario su cosa sta accadendo in Medio Oriente e le possibili soluzioni per mettere fine al conflitto. A partire dal dialogo urgente tra i due popoli.


"Io, arabo e musulmano di nascita, non riesco a trovare le parole per esprimere l’orrore per ciò che Hamas ha fatto il 7 ottobre 2023. La barbarie non ha scuse né giustificazioni. Sul fronte opposto, i palestinesi di Gaza vivono sotto embargo da oltre quindici anni, hanno imparato a conoscere la morte in tutte le sue forme. Adesso l’esercito israeliano non colpisce soltanto i miliziani, ma bombarda interi quartieri e uccide famiglie indifese. Davanti a questi eventi, la mia rabbia non sa più che direzione prendere. La rabbia è impotenza, è il fuoco dentro che non riusciamo a controllare. Questo è il tempo della guerra, il tempo della rappresaglia, il tempo della vendetta, mentre dovremmo pretendere il tempo del dialogo. Ma nessuno, al momento, sembra guardare a quel giorno." (Tahar Ben Jelloun)

Dettagli

21 novembre 2023
96 p., Brossura
9788834616895

Valutazioni e recensioni

  • Elena
    Il dialogo

    Un urlo contro le brutalità della guerra. Un urlo contro le discriminazioni. In questo breve libro l'autore esprime le sue riflessioni sul conflitto tra Israele e Palestina in particolare, e sulla guerra in generale. Il sottotitolo è indicativo del contenuto “La necessità del dialogo nel tempo della guerra”. Parla dell'inutilità di: guerra, rancore e vendetta. È un urlo disperato contro le brutalità che l'uomo può commettere, e su come nessuno vinca una guerra. È la richiesta di un dialogo tra i popoli, dell'importanza di comprendere e accettare gli altri, di convivere nell'accettazione e comprensione di chi è diverso da noi. È un testo scritto dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, da, come afferma lui stesso nell'introduzione, un arabo mussulmano. A pag. 31 scrive:”A cosa serve la vendetta? A lenire il dolore? No. A riportare in vita i morti? Ovviamente no. Eppure, gli esseri umani hanno bisogno di vendicarsi, di fare altrettanto, se non più, male di quanto ne abbiano subito prima.”

  •  Francesco
    Più commovente che "utile"

    Questo libricino, che pare quasi una raccolta di articoli, di fatto svela la grande sensibilità dell'autore per la tematica ma non è consigliato a chi volesse capire in maniera "storica" le radici del conflitto israelo.palestinese

Conosci l'autore

Foto di Tahar Ben Jelloun

Tahar Ben Jelloun

1944, Fès

Tahar Ben Jelloun è uno scrittore marocchino di religione islamica. In Italia ha pubblicato molti volumi tra saggi, opere di narrativa e poemi. Ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e ha compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Ha insegnato in un liceo a Tétouan e a Casablanca ed è stato collaboratore del magazine «Souffles». Dal 1971 vive a Parigi. Suoi articoli in Italia appaiono di frequente su «La Repubblica»; ha collaborato anche con «Il Corriere della sera», «Panorama», «L'Espresso». Scrive inoltre per «Le Monde». Per il profondo messaggio del libro Il razzismo spiegato a mia figlia (Bompiani 1998) gli è stato conferito dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, il Global Tolerance...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore