L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
La follia, il peccato e l’ossessione della giovane vedova Maria Leonor, dilaniata tra passioni indomabili e obblighi sociali.
«Le pagine del romanzo ci portano con sé nel dramma del desiderio represso, nel tormento dell’incomprensione dei doppi sensi e “intenzioni tacite” della serva persecutrice, nella lotta tra moralità e la vitalità della natura umana.» - Lella Baratelli
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Maria Leonor è una donna fragile e passionale. Rimasta precocemente vedova, prova a riappropriarsi della sua femminilità al di fuori del sacro vincolo, ma viene scoperta dalla serva e, temendo di essere svergognata, diventa un burattino nelle mani di questa. Il rapporto serva-padrona si ribalta: Maria Leonor potrebbe sciogliere i legami del giogo ma non lo fa. Non può o non vuole? Cosa teme veramente, il tradimento della serva o la mancanza di un freno inibitorio? La serva è un intransigente Super-Io di cui la protagonista non può e non vuole liberarsi. Il finale no-show ci lascia in bilico tra speranze e timori. "La vedova" getta una luce sulla condizione della donna nel Novecento, sulle rinunce e sull'infelicità scaturenti dalle convenzioni sociali. Come Emma Bovary, Maria Leonor patisce il divario tra la vita desiderata e quella reale; sono due personaggi controversi, ma il lettore più sensibile non può che provare un moto di tenerezza per loro. Non troverete il ritmo incalzante e la punteggiatura ribelle del Saramago maturo, questo romanzo ha lo stile di un'opera romantica che scava nei più intimi recessi dell'animo umano e antropomorfizza la natura. Vi troviamo già alcuni temi cari a Saramago: ossessioni, religione, morte, società tiranna. La scrittura è elegante, i dialoghi sono pura filosofia. Romantici inquieti ed amanti della psicologia questo libro è per voi!
Sono una affezionata lettrice di Saramago e ho letto "La vedova" in quanto incuriosita su questa opera prima. Il libro, nonostante la lentezza e in certi punti anche la noia, racchiude in sè alcune tematiche che l autore porterà avanti in maniere eccelsa nei suoi libri. l 'introspezione, la lotta tra il bene e il male, ad esempio
Ho fatto fatica a portare a termine questa lettura, non mi ha appassionata e ho trovato la storia lenta e noiosa. Non lo consiglio
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore