I venerdì del Petrarca - Francisco Rico - copertina
I venerdì del Petrarca - Francisco Rico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
I venerdì del Petrarca
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Che cosa sappiamo di Francesco Petrarca, con certezza?

Di nessun altro uomo vissuto prima di Petrarca abbiamo una così vasta messe di informazioni biografiche, diceva Ernest H. Wilkins. Ma precisava che tali informazioni si fondano per lo più su lettere e altri scritti petrarcheschi. Bisognerà allora chiedersi: che cosa sappiamo di lui con certezza? La verità è che ogni scrittore mira a diventare, per usare le parole di Ortega y Gasset, «romanziere di se stesso, originale o plagiario». E, come dimostra l'affascinante indagine di Francisco Rico, Petrarca non sfugge alla regola: anzi, la incarna in sommo grado. Il che significa non solo che l'autoritratto che egli va componendo nel tempo è ispirato a exempla illustri, ma che nulla di quanto ci dice è letterale e innocente. Dietro ogni data, dietro la semplice menzione di un giorno della settimana (il venerdì, ad esempio, giorno marcato per eccellenza), si cela una fitta rete di rispondenze, una raffinata simbologia – e un audace disegno: trasformare i momenti vissuti o immaginati in frammenti di un racconto unitario capace di sottrarli alla corrosione del tempo. Ma Petrarca si spinge ancora più in là nella costruzione di un'esistenza ideale: grazie a Rico, lo vediamo infatti applicare la dispositio persino alla vita non scritta, modellarla come un testo, mettendo in atto ciò che non scrive – o, se vogliamo, facendo letteratura con le proprie azioni.

Dettagli

29 settembre 2016
219 p., Brossura
9788845931031

Conosci l'autore

Foto di Francisco Rico

Francisco Rico

(Barcellona 1942) filologo e critico spagnolo. Figura di spicco negli studi petrarcheschi e sull’umanesimo, ha pubblicato rigorose edizioni critiche di alcuni capolavori della letteratura spagnola (Lazarillo di Tormes, Il cavaliere di Olmedo di Lope de Vega e la monumentale edizione del Don Chisciotte, 1998 e 2005). Direttore dell’innovativa Storia e critica della letteratura spagnola (Historia y crítica de la literatura española, 1980-2000), ha pubblicato, fra gli altri, i saggi Il romanzo picaresco e il punto di vista (La novela picaresca y el punto di vista, 1970), Biblioteca spagnola: dal Cantare del Cid al Beffatore di Siviglia (Breve biblioteca de autores españoles, 1990), Il sogno dell’umanesimo (El sueño del humanismo, 1993).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail